Battifora, Paolo
<p>«Le lettere di Gramsci ci parlano ancora, voce dei drammi di tanti prigionieri»</p>
in Secolo XIX,
27 giugno 2021, pp. 34
Frosini, Fabio
Un modello complesso di «personalità», in relazione con i saperi del suo tempo
in Il Manifesto,
3 giugno 2021
Marchesini, Matteo
Il rivoluzionario e le donne. Un libro
in Il Foglio,
1 maggio 2021
De Benedetti, Riccardo
Il Pater Noster di Gramsci e la pietà del carcere
in Avvenire,
3 marzo 2021
La Porta, Lelio
Nella torsione politica del presente
in Il Manifesto,
20 gennaio 2021, pp. 14
Mameli, Giacomo
Gramsci e le donne. L'altra metà della rivoluzione
in La Nuova Sardegna,
17 gennaio 2021
Francese, Joseph
in Quaderni d'Italianistica.,
2021, pp. 324 - 326
Di Meo, Antonio
Una nuova edizione delle Lettere dal carcere di Gramsci
in Critica Marxista,
gennaio- aprile, 2021, pp. 153 - 157
Sofri, Adriano
La magnifica Tania e l'atroce agonia della galera. Un ritorno a Gramsci
in Il Foglio,
31 dicembre 2020
Studiare Gramsci; Lettere dal carcere; Pcdi (Partito comunista d'Italia) (1921-1943)
d'Orsi, Angelo
Tornano le "Lettere dal carcere" di Gramsci in unanuova edizione
in MicroMega,
21 dicembre 2020
Cannavò, Salvatore
in Il Fatto Quotidiano,
19 dicembre 2020
Kabakcev, Christo; Pcdi (Partito comunista d'Italia) (1921-1943); Partito Socialista Italiano
Pasquino, Gianfranco
in Il Fatto Quotidiano,
12 dicembre 2020, pp. 3
Attualità
Marchi, Alessandra
in Anuac. Journal of the Italian Society of Cultural Anthropology,
dicembre 2020, pp. 187 - 190
Craxi, Bobo
in Il Riformista,
28 novembre 2020
Turati, Filippo
Marotta, Lorenzo
Le donne di casa Gramsci e la questione femminile
in La Sicilia,
15 novembre 2020
Sechi, Salvatore
in Il Dubbio,
7 novembre 2020, pp. 14
Togliatti, Palmiro
Rogers, Samuel
in East European Politics,
November, 2020, pp. 107 - 123
Populismo; Ungheria; Attualità
Veneziani, Marcello
in Panorama,
21 ottobre 2020, pp. 56
Famiglia; Gramsci, Mario; Gramsci, Carlo; Gramsci, Gennaro
Luciolli, Lodovico
L'interesse per Antonio Gramsci in Francia riappare periodicamente negli ambienti accademici ed editoriali.
in Altritaliani.net,
19 ottobre 2020
Mostra 2020, Parigi
Liguori, Guido
L'attitudine dialogica di un grande classico
in Il Manifesto,
17ottobre 2020, pp. 10
Lettere dal carcere
**
"Gramsci e le donne", oltre la politica la dimensione privata
in La Nuova Sardegna,
13 ottobre 2020
**
Gli affetti più cari e il mondo sardo
in il Sole 24 ore,
11 ottobre 2020
Lettere dal cercere; Marcias, Giuseppina
Gentile, Emilio
Umanità di un politico integrale
in Il Sole 24 Ore,
11.10.2020, pp. 6
Lettere dal carcere
**
Cara Mamma, andò così...
in Il Corriere della Sera,
11 ottobre 2020, pp. 23
Lettere dal carcere; Marcias, Giuseppina
Carioti, Antonio
Gramsci. La volontà e gli affetti
in Il Corriere della Sera,
11 ottobre 2020, pp. 22
Lettere dal carcere; Marcias, Giuseppina
Trevi, Emanuele
Lettera[tura] dal carcere
in Il Corriere della Sera,
11 ottobre 2020, pp. 21
Lettere dal carcere
Fiori, Simonetta
Gramsci. Giulia, l'amore e l'accusa di essere un "mascalzone". Ecco le Lettere mai viste
in La Repubblica,
11 ottobre 2020, pp. 26 - 27
Lettere dal carcere; Lettere Inedite
**
Cara "bisnonna del diavolo" grazie per le sigarette
in La Repubblica,
11 ottobre 2020, pp. 27
Lettere dal carcere
Revelli, Marco
La voce di Gramsci attraverso le sbarre
in La Stampa,
11 ottobre 2020
Lettere dal carcere
Di Caro, Eliana
Una visione moderna del ruolo delle donne
in Il Sole 24 ore,
11 ottobre 2020
Longobardi, Ernesto
Un pensiero nuovo sull'ugualinza
in Left,
09 ottobre 2020, pp. 54 - 58
Schucht, Sorelle
Pulina, Paolo
la nuovissima edizione einaudi delle "lettere dal carcere" di Gramsci offre l'occasione per ricordare gli autorevoli giudizi lusinghieri che ne accolsero la prima incompleta raccolta del 194
in TOTTUS IN PARI,
ottobre 2020, pp. 6 - 7
Lettere dal carcere
Pulina, Paolo
Gli studiosi sardi di Gramsci: gli "azunisti" (da liceo "azuni" di Sassari: primo Palmiro Togliatti), e gli altri (primo: Giuseppe Fiori) e qualche suggerimento di lettura per i sardi emigrati
in Tottus in Pari,
ottobre 2020, pp. 7 - 8
Molica Franco, Angelo
Tutte le donne di Gramsci: la questione femminile era già un'esigenza morale
in Il Fatto Quotidiano,
16 settembre 2020
Ghetti, Noemi
Lo sguardo profondo di Gramsci sulle donne
in Left,
3 settembre 2020
Frosini, Fabio
«In cammino con Gramsci», un pensiero declinato al futuro
in Il Manifesto,
22 agosto 2020, pp. 11
Burgio, Alberto
in Dainotto, Roberto M., Gramsci in the World,
Durham: Duke University Press, 08.2020, pp. 38 - 59
Modernità
Gatto, Marco
in «L'ospite ingrato». Rivista a cura del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini,
agosto 2020, pp. 95 - 104
critica letteraria
Rodríguez de la O, Héctor
Grande y Terrible: las cartas de Antonio Gramsci en Libertad
in La Jornada. Semanal,
el 5 de julio de 2020
Liguori, Guido
in Il manifesto,
10 giugno 2020
Edizione Nazionale degli scritti, Sezione Scritti (1910-1926)
Pulina, Paolo
in La Nuova Sardegna,
2 aprile 2020, pp. 41
Teatro; Sotto La Mole
Greco, Giuseppe
in Critica Marxista,
2020, pp. 113 - 115
Rodari, Gianni; Senso Comune
La Porta, Lelio
in Il Manifesto,
3 gennaio 2020
Pohn-Lauggas, Ingo - Wagner, Birgit
Passagen
in International Gramsci Journal,
2020
Benjamin, Walter; Filologia; Praxis
Vacca, Giuseppe
Madrid: Akal, 2020, 464
Biografia, Carcere
Williams, Alex
Mechanisms of Power After Gramsci
Switzerland: Palgrave Macmillan, 2020, XI, 252 p.
Egemonia; potere; Società Civile
Bianchi, Alvaro
Philosophy, History, Politics
Leiden ; Boston: Brill, 2020, xvi, 305 p.
Quaderni del carcere; Scienze Sociali
Natoli, Claudio
in Francioni, Gianni, Un nuovo Gramsci,
Roma: Viella, 2020, pp. 39 - 60
Pcdi 1921-26; Pcdi Cong3 Tesi
Briziarelli, Marco
in Democratic Communiqué,
2020, pp. 46 - 61
Capitalismo; Traducibilità