Bevilacqua, Piero

Dialoghi d'altura

Leopardi e Gramsci in una baita di montagna
Roma: Castelvecchi, 2022, 76
Giacomo Leopardi e Antonio Gramsci si ritrovano, puri spiriti, in una baita di montagna sulle Dolomiti. Complice il magnifico paesaggio, i due danno inizio a un fitto dialogo che, dai ricordi biografici e dalle considerazioni sul proprio passato, si slarga sui drammi e le grandi questioni della nostra epoca. Leopardi osserva con amaro disincanto la potenza della Natura sulla Storia, che si manifesta anche nella cupidigia degli individui, e sostiene la sua capacità di determinare il destino delle società. Gramsci perora una visione progressista, osserva i ceti subalterni dispersi e soggiogati dal potere capitalistico, ma crede nella possibilità della rivolta: anche l'aspirazione alla libertà e alla giustizia è nella natura umana, come la fame e la sete.
Lingua ita
Nomi [autore] Bevilacqua, Piero
Soggetti
romanzi (o racconti) con riferimenti a Gramsci
Leopardi, Giacomo
Novels (or short story) about Gramsci
Leopardi, Giacomo