De Felice, Franco

Il presente come storia

Con testi di Franco De Felice
, 2017, 456
Franco De Felice (Tufo, Avellino, 1937 - Roma, 1997) è stato una figura originale della storiografia italiana di fine Novecento. Studioso attento alla lezione del Gramsci dei Quaderni, De Felice vi ha attinto nella sua attività di ricerca proiettata sulla storia italiana e internazionale del secolo passato. Il volume ne ricostruisce la biografia intellettuale, introducendo ai suoi studi sul movimento operaio italiano e internazionale e proponendo una raccolta antologica centrata prevalentemente sulla storia del comunismo. I saggi presentati nel libro riflettono anche sulla storia dell'Italia contemporanea ed esprimono la volontà, caratteristica della proposta storiografica di De Felice, di analizzare le vicende più significative del paese alla luce del nesso nazionale-internazionale.
La proposta storiografica di Franco De Felice di Gregorio Sorgonà Introduzione 1. Il Mezzogiorno d'Italia (1958-1969) Nel dibattito storiografico sulla questione meridionale / Gramsci e la rivoluzione italiana / L'esordio nella storiografia / Il 1968 e l'ingresso nel PCI 2. Nuove vie della ricerca storica attraverso Gramsci (1969-1979) Sapere e politica dopo il 1968/ La tradizione comunista come problema storico / Lineamenti di una proposta storiografica gramsciana / L'interpretazione del fascismo e la cultura comunista / L'analisi gramsciana nel dibattito sul fascismo / Stato e società dal fascismo al postfascismo / Novecento e rivoluzione passiva / Nella crisi del comunismo italiano 3. Fra storia politica e storia sociale (1979-1989) Fra editoria e politica / Storiografia gramsciana e crisi del marxismo. La ricerca sull'OIL/ Nuovi temi per i corsi universitari / Il dibattito sul welfare state / Definire la contemporaneità / Continuità e mutamento sociale. La lezione delle "Annales" / Le ricerche sul tempo libero 4. La storia d'Italia dall'antifascismo alla crisi della Repubblica Doppia lealtà e doppio Stato / La fine del PCI/ I saggi sull'Italia repubblicana / Antifascismo e nazione / L'eredità storiografica Nella "guerra di movimento": Gramsci e Togliatti nella storiografia di Franco De Felice di Ermanno Taviani 1. Premessa 2. Politica e storiografia 3. La "sfortuna" di De Felice 4. Gramsci, Togliatti e l'Italia dopo il 1968 5. Aggiornare il paradigma 6. Dare a Gramsci quel che è di Gramsci 7. Fascismo e revisionismo 8. Uno storico nella crisi Antologia di Franco De Felice 1. Una chiave di lettura in Americanismo e fordismo 2. Analisi e prospettive del movimento comunista internazionale in Togliatti (1926-1935) Oggetto e limiti dell'indagine / Direttive per lo studio delle questioni russe / Stabilizzazione capitalistica: contro una lettura economicistica / I compiti del movimento comunista: analisi differenziata e direzione politica dell'IC/ Fascismo e capitalismo organizzato: il leninismo negli anni Trenta / Per una transizione al socialismo in Occidente 3. Rivoluzione passiva, fascismo, americanismo in Gramsci Per Gramsci / Su alcune categorie analitiche gramsciane / Rivoluzione passiva e fascismo: forme politiche e governo delle masse / Rivoluzione passiva, fascismo, americanismo e fordismo 4. La via italiana al socialismo La via italiana al socialismo: i presupposti / La via italiana al socialismo: l'elaborazione di una proposta politica / Via nazionale e movimento comunista internazionale: una nuova forma dell'internazionalismo 5. Antifascismi e Resistenze ntroduzione Indice dei nomi
Lingua ita
Nomi [autore] De Felice, Franco
[curatore] Sorgonà, Gregorio
[curatore] Taviani, Ermanno
Soggetti
Storiografia
Pci (Partito comunista italiano)
Togliatti, Palmiro
Historiography
Pci (Italian Communist Party)
Togliatti, Palmiro