Desogus, Paolo

Il Gramsci di Pasolini

lingua, letteratura e ideologia
a cura di Paolo Desogus
Venezia ; Casarsa della Delizia: Marsilio ; Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2022, XI, 268
I saggi raccolti in questo volume analizzano il complesso e problematico rapporto che Pasolini ha intrattenuto con Gramsci e il suo lascito intellettuale e politico. Con il contributo di specialisti provenienti da ambiti e tendenze anche molto diversi, in particolare dagli studi storici, dalla linguistica e dalla critica letteraria, il libro propone un'accurata indagine della ricezione delle categorie gramsciane di nazionale-popolare, egemonia e mediazione. Numerose pagine sono inoltre dedicate allo studio delle Ceneri di Gramsci, tra i componimenti maggiori di tutta l'opera pasoliniana, anche per la posizione problematica del poeta nei confronti del pensatore sardo: «Con te e contro te; con te nel cuore, / in luce, contro te nelle buie viscere».
Relazioni presentate al Convegno tenuto a Casarsa della Delizia nel 2021.
Series Pasolini : ricerche ; 11
Lingua ita
Nomi [curatore] Desogus, Paolo
Soggetti
Pasolini, Pier Paolo
Pasolini, Pier Paolo
Comprende
Desogus, Paolo
Prefazione
pp. IX - XI
Giasi, Francesco

La «risonanza» degli scritti di Gramsci


pp. 37 - 60
Picconi, Gian Luca
Pasolini: squisitezza e nazional-popolare
pp. 109 - 132
Voza, Pasquale
Il Gramsci di Pasolini
pp. 133 - 148
Gatto, Marco
Pasolini, Gramsci e la poesia popolare
pp. 149 - 164
Locantore, Maura

«L'ideale che illumina»


pp. 229 - 242
Gibellini, Andrea
Fotogrammi per Pasolini
pp. 251 - 264