Manduchi, Patrizia - Marchi, Alessandra

Per una mappatura del pensiero di Antonio Gramsci nel Sud del mondo

Ricezione, traducibilità, declinazioni teoriche e praxis gramsciane
a cura di Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi
Cagliari: UNICApress, 2022, 175 p.
La necessità di stare al passo con il rinnovato interesse mondiale per la figura e il pensiero di Antonio Gramsci ha stimolato la creazione nel 2014 del Laboratorio di studi internazionali gramsciani (GramsciLab) all'interno del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Cagliari, poi divenuto Centro Interdipartimentale (con l'aggiunta del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali). All'interno del GramsciLab è maturato il progetto di ricerca, mappatura ed analisi delle fonti bibliografiche pubblicate in Paesi non occidentali o scritte da autori provenienti dagli stessi, o che si focalizzano su tematiche e contesti geopolitici non occidentali, da cui nasce questo lavoro collettivo. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020, annualità 2017). Questo volume raccoglie i risultati di suddetto lavoro e nasce - all'interno delle attività del GramsciLab - dall'esigenza, condivisa fra colleghe e colleghi di diverse aree scientifiche, ma accomunati dalla specializzazione in studi storico-politici e linguistici in determinati contesti d'area, di procedere a una più ampia 'mappatura' della diffusione del pensiero di Antonio Gramsci. L'attenzione è rivolta a Paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina, dove le analisi e le riflessioni su alcune importanti categorie analitiche gramsciane si sviluppano da decenni con sempre più vigore e sorprendenti risultati, spesso poco noti, soprattutto in Italia (anche, ma non solo, a causa delle difficoltà linguistiche).
Lingua ita
Nomi [curatore] Manduchi, Patrizia
[curatore] Marchi, Alessandra
Soggetti
Sud
Cina
Cuba
Africa
Mondo Arabo
South
China
Cuba
Africa
Arab world