Bianchi, Alvaro

Gramsci, filologo

fa parte di Latin America and Gramsci / The Young Gramsci / Reviews , 4 , 1 , 2021 , pp. 47 - 89
Questo articolo ricostruisce il ruolo della filologia nel pensiero di Antonio Gramsci e la sua importanza. A tal fine, indaga sui dibattiti filologici che si sono svolti nella penisola dopo la formazione del nuovo stato nazionale; presenta il percorso di formazione dell'autore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, con particolare attenzione ai suoi studi in glottologia e filologia; e, infine, si concentra su due momenti della produzione intellettuale di Gramsci: un primo momento, prima del carcere, in cui la filologia è stata un'arma di combattimento nelle polemiche culturali, principalmente contro esponenti del nazionalismo italiano, e un secondo momento, in carcere, quando questa disciplina diventa costitutiva di un metodo storico di ricerca e della stessa filosofia della prassi. pdf available at: https://ro.uow.edu.au/cgi/viewcontent.cgi?article=1178&context=gramsci
Lingua ita
Nomi [autore] Bianchi, Alvaro
Soggetti
Filologia
Linguistica
philology
Linguistic
Traduzione di