Schlesener, Anita Helena

Il linguaggio e il suo significato pedagogico a partire dagli scritti di Gramsci

fa parte di "Gramsci tropicale": dossier sul successo degli studi gramsciani in Brasile , 2 , 2 , gennaio 2020- giugno 2020 , pp. 103 - 117
Questo articolo riprende alcuni aspetti degli scritti di Gramsci: la questione del linguaggio e del suo significato politico e pedagogico è importante in base alla comprensione che il linguaggio, nella lettura di Gramsci, ha una dimensione politica e metaforica e, come tale, può essere tradotta, e consente il rapporto di conoscenza tra loro e con il reale vissuto. Allo stesso tempo, grazie alla sua dimensione politica, diventa uno strumento importante per consolidare l'egemonia. L'istruzione diventa un mediatore nel movimento per superare l'orizzonte ideologico dominante nella misura in cui consente di interrogare e rinnovare la lingua.
Rivista disponibile al link: http://www.centrostudisea.it/index.php/ammentu/index
Lingua por
Nomi [author] Schlesener, Anita Helena
Soggetti
Lingua
Egemonia
Educazione (Pedagogia)
Language
Hegemony
pedagogy