Militão, Maria Socorro Ramos

Il Movimento dei Lavoratori rurali Senza Terra del Brasile e la traduzione della visione del mondo gramsciana

fa parte di "Gramsci tropicale": dossier sul successo degli studi gramsciani in Brasile , 2 , 2 , gennaio 2020- giugno 2020 , pp. 83 - 102
Questo articolo presenta parte dei risultati della ricerca della mia tesi di dottorato svolta tra il 2004 e il 2008 e affronta la traiettoria di lotta del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) del Brasile in relazione con il quadro concettuale del filosofo italiano Antonio Gramsci. La ricerca è stata guidata dal tentativo di spiegare il processo di riforma intellettuale e morale portato avanti dall'MST tra i lavoratori rurali brasiliani nel corso della sua storia. Alla luce di questa idea di fondo, abbiamo tentato di analizzare se e come questo Movimento ha favorito effettivamente la trasformazione del modo di vivere e di essere dei contadini, e di come ciò abbia configurato una propria proposta di socialismo, ricercando tanto le ragioni della sua originalità quanto la presenza degli eventuali limiti. Come base per il supporto teorico e filosofico, la ricerca ha utilizzato i documenti elaborati dall'MST e le modalità del suo agire politico, mostrando quanto questo insieme di iniziative si possa configurare come una traduzione delle categorie filosofiche dell'intellettuale sardo alle condizioni storiche e sociali del Brasile.
Rivista disponibile al link: http://www.centrostudisea.it/index.php/ammentu/index
Lingua por
Nomi [author] Militão, Maria Socorro Ramos
Soggetti
Brasile
Riforma Intellettuale Morale
Brazil
Reform intellectual moral