Vacca, Giuseppe - Musté, Marcello

In cammino con Gramsci

con un saggio di Marcello Mustè
Roma: Viella, 2020, 220 p.
I tre saggi raccolti nel volume - La «quistione politica degli intellettuali» nei Quaderni del carcere, Dal materialismo storico alla filosofia della praxis e I Quaderni e la politica del Novecento - furono scritti fra il 1976 e il 1989. Con essi Giuseppe Vacca diede inizio a un nuovo modo di leggere Gramsci, innovando profondamente l'interpretazione del suo pensiero. Questi scritti aprirono la strada all'Edizione Nazionale e costituiscono fonti vitali degli studi gramsciani che stanno mutando l'immagine del pensatore sardo in Italia e nel mondo. Nel suo contributo Leggere Gramsci, fra tradizione e futuro Marcello Mustè, curatore del volume, offre una testimonianza esemplare della loro influenza nella storiografia filosofica.
Prefazione 1. La «quistione politica degli intellettuali» nei Quaderni del carcere 1. Le riflessioni sugli intellettuali nel pensiero di Gramsci 2. La crisi del dopoguerra e il mutato rapporto fra intellettuali e masse 3. «Crisi organica» e «rivoluzione passiva». Americanismo e fascismo 4. «Attualità della rivoluzione» e «guerra di posizione». Oriente e Occidente 5. Oltre la «fase economico-corporativa» dello «Stato operaio» 6. «Il principio teorico-pratico dell'egemonia» 7. Lo Stato secondo la funzione produttiva delle classi 8. La teoria dell'«intellettuale organico» e la prospettiva dell'«intellettuale nuovo» 2. Dal materialismo storico alla filosofia della praxis 1. La «revisione critica» di Antonio Labriola 2. Stato-nazione e formazione storica del movimento operaio 3. Il tema Europa-America nei Quaderni del carcere 4. Il nesso nazionale-internazionale e la politica come lotta per l'egemonia 5. Concezione dello Stato e funzione degli intellettuali. Il partito politico 6. Lo sviluppo dei saperi contemporanei. Il marxismo come filosofia della prassi 3. I Quaderni e la politica del Novecento 1. L'egemonia nel programma scientifico dei Quaderni 2. La «dottrina dell'egemonia come complemento della teoria dello Stato-forza». Gramsci e Lenin 3. «Crisi d'autorità» e nuova egemonia 4. Socialismo ed «estinzione dello Stato». Il movimento comunista dopo la «svolta» 5. Egemonia e democrazia 6. Soggetti empirici e soggettività storica. Gnoseologia dell'egemonia 7. Rivoluzione passiva e guerra di posizione. Analitica dell'egemonia 8. Il problema della «volontà collettiva» e la funzione dei partiti. Egemonia e interdipendenza 9. La filosofia della prassi come programma Marcello Mustè, Leggere Gramsci, fra tradizione e futuro 1. Dalla filologia all'interpretazione 2. Egemonia e costituzione del soggetto 3. Genealogie e tradizione nazionale 4. Filosofia e filosofia della praxis Indice dei nomi
Lingua ita
Nomi [autore] Vacca, Giuseppe
[autore] Musté, Marcello
Soggetti
Quaderni del carcere
Intellettuali
Filosofia della Praxis
Materialismo Storico
Politica
Edizione Nazionale degli scritti
Prison Notebooks
Intellectuals
Philosophy of praxis
historical materialism
politics