Versiero, Marco

Leonardo cosmopolita nel prisma di Gramsci

fa parte di Rivista di letteratura storiografica italiana , 3 , 2019 , pp. 125 - 155
Abstract ita Nel capitolo La révolution dans les arts del secondo libro del suo enciclopedico Les révolutions d'Italie (1848-1852) Edgar Quinet cristallizzò l'immagine di Leonardo «citoyen des mondes», in quanto uomo senza patria postosi idealmente «au foyer de l'univers». Avido lettore di Quinet, Jules Michelet ne recepì questa interpretazione ne La Renaissance, settimo tomo della sua Histoire de France au Seizième Siècle (1855), facendo di Leonardo una geniale e profetica espressione solitaria della «haute civilisation» di quell'Italia che, più della stessa Francia, era proiettata verso la modernità. Al corrente della disquizione svolta da Quinet sulle categorie di rivoluzione e restaurazione, Antonio Gramsci avrebbe manifestato, nella scrittura carceraria degli anni Trenta del Novecento (tanto nei Quaderni quanto nelle Lettere), la sua personale visione di Leonardo come esempio di quel cosmopolitismo «reazionario» o «regressivo», caratteristico degli intellettuali italiani e in parte responsabile del fallimento politico del Rinascimento, per il suo mancato radicamento «popolare-nazionale». Abstract engl In the chapter titled La révolution dans les arts (Book Two of his encyclopedic work Les révolutions d'Italie, dating from 1848-1852), Edgar Quinet developed the image of Leonardo as «citoyen des mondes». In Quinet's eyes, Leonardo was a cosmopolitan figure, ideally set «au foyer de l'univers». Jules Michelet (an avid reader of Quinet) embraced this image in his La Renaissance, that is, the seventh volume of his Histoire de France au Seizième Siècle (1855). In so doing, he presented Leonardo as - at once - an ingenious, unique, and prophetic figure of the «haute civilisation» that Renaissance Italy, more than France, had managed to produce, thus paving the way for modernity. Taking into account Quinet's view of such political notions as "revolution" and "restoration", in the 1930s Antonio Gramsci offered (both in his Quaderni and Lettere) an original interpretation of Leonardo as an example of the cosmopolitan yet «reactionary» or «conservative» ideology that he considered typical of Italian intellectuals. According to Gramsci, this mindframe was among the factors that determined the political failure of the Renaissancr and - consequentely - its inability to become a crucial feature of Italian culture at all levels of society.
Lingua ita
Nomi [author] Versiero, Marco
Soggetti
Leonardo da Vinci
Rinascimento
Leonardo da Vinci
Renaissance