Castagno, Giovanni

Il general intellect nella cooperazione a scuola. Il processo di apprendimento come sapere sociale generale

fa parte di Gramscian Concepts in (Inter)National Situations / Pedagogical Questions and Question of Translatability / Reviews , 3 , 3 , 2019 , pp. 20 - 39
L'articolo, indagando a partire da alcune riflessioni contemporanee la realtà scolastica e le contraddizioni che l'economia neoliberista ha determinato al suo interno, cerca di analizzare gli spazi che ancora oggi, nonostante l'indubbia condizione di debolezza, possono esercitare pedagogie di carattere critico. Recuperando alcuni nodi concettuali del pensiero di Gramsci e di Vygotskij soprattutto per quanto riguarda la capacità di costruire percorsi collettivi di liberazione e di emancipazione dal pensiero dominante, l'articolo sottolinea come sia determinante capire ancora oggi quale rapporto intercorre tra il sistema economico e quello educativo. Quale modello di scuola è funzionale all'accumulazione capitalistica e quale tipo di insegnante si adatta perfettamente a questo modello? In un quadro economico all'interno del quale sono fondamentali competenze di carattere relazionale, di gestione della complessità e di interazione con le nuove tecnologie, è ancora possibile immaginare forme di collaborazione e cooperazione che non siano funzionali alla riproduzione capitalistica dello sfruttamento, ma che aprano a percorsi di liberazione. Perché ciò avvenga è utile recuperare le riflessioni che tanto Gramsci quanto Vygotskij avevano per vie diverse elaborato e che sono un contributo utilissimo per svelare le trappole che il capitalismo sa tendere a chi non si accorge delle sue capacità di ribaltare e volgere a proprio favore lo spirito critico di chi lo vorrebbe contestare. Available at: https://ro.uow.edu.au/gramsci/all_issues.html
Lingua ita
Nomi [autore] Castagno, Giovanni
Soggetti
Sociologia
Vygotsky, Lev
Sociology
Vygotsky, Lev