**

La passione educativa di Antonio Gramsci

Interpretazioni, confronti, influssi
fa parte di Articolo 33 , 5 , maggio 2019
I saggi pubblicati in questo numero monografico di "Articolo 33" sono tratti da un convegno svolto a Roma il 20 ottobre 2017 in occasione degli 80 anni dalla morte di Antonio Gramsci. L'anniversario è stata l'occasione di una discussione molto approfondita sugli aspetti "pedagogici" dell'ampia riflessione gramsciana e sulla sua sensibilità verso la cultura e l'istruzione come mezzo di riscatto e emancipazione delle classi subalterne. Il convegno era organizzato dall'Università Roma Tre, da Proteo Fare Sapere, dal CESME (Centro studi sul marxismo e l'educazione), dal S1PED (Società italiana di pedagogia), da IGs (lnternational Gramsci society), da Edizioni Conoscenza.
Introduzione 1/ Le connessioni di Gramsci- Donatello Santarone Gramsci e la scuola 5/ La scuola come antitesi. L'eredità culturale e politica- Massimo Baldacci 9/ Per attivare il pensiero. L'importanza dello studio- Lelio La Porta 13/ Quale scuola nella società di massa. L'istruzione è educazione- Dario Ragazzini Gramsci e gli altri. Interpretazioni, confronti, influssi 17 / L'alternativa pedagogica. Gli studi di Mario Alighiero Manacorda. Carmela Covato 21/ La formazione dell'uomo. Riflessioni su Gramsci e Dewey- Chiara Meta Recensione 26/ Gramsci e il sindacato-Pino Salerno 27 / li riscatto educativo. Le riflessioni di Dina Bertoni Iovine. Azione politica, educativa e culturale- Edoardo Puglielli 31/ li socratismo politico e storicista (1915-1918). Il giovane Gramsci- Manuela Ausilio 35/ I nessi tra politica e pedagogia.Nella filosofia della praxis- Piero Maltese Studi gramsciani 39/ Gramsci nel mondo.I riconoscimenti internazionali- Guido Liguori Anniversari 44/ Esce il primo numero de "L'Ordine Nuovo" 1 ° maggio 1919, a cura di David Baldini Recensione 46/ Da subalterni a egemoni. Un libro di Massimo Baldacci- Gennaro Lopez 48/ Gramsci e la scuola- Pino Salerno
Lingua ita
Nomi [author] **
Soggetti
Pedagogia
pedagogy
Comprende
Santarone, Donatello
Le connessioni di Gramsci
pp. 1 - 4
Baldacci, Massimo
La scuola come antitesi
pp. 5 - 8
La Porta, Lelio
Per attivare il pensiero
pp. 9 - 12
Ragazzini, Dario
Quale scuola nella società di massa
pp. 13 - 16
Covato, Carmela
L'alternativa pedagogica
pp. 17 - 22
Meta, Chiara
La formazione dell'uomo
pp. 21 - 25
Maltese, Pietro
I nessi tra politica e pedagogia
pp. 35 - 38
Liguori, Guido
Gramsci nel mondo
pp. 39 - 43
Baldini, David
Esce il primo numero de "L'Ordine Nuovo"
pp. 44 - 45
Salerno, Pino
Il sindacato, 2019, [Review]
pp. 26
Puglielli, Edoardo
Il riscatto educativo
pp. 27 - 30
Lopez, Gennaro
Oltre la subalternità, 2019, [Review]
pp. 46 - 47