Desogus, Paolo

Classi popolari e subalternità. Alcune questioni sull'influenza di Gramsci nella poetica di Pasolini attraverso "L'Italiano è ladro"

fa parte di Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology, and Literature , 2017 , pp. 62 - 75
This article aims to show the relevance of Pier Paolo Pasolini's reflections on subaltern classes through the analysis of his unorthodox reading of Gramsci's writings and his development of the notion of "nazionale-popolare" (national-popular) theorized in The Prison Notebooks. The hypothesis I propose to demonstrate is that his interpretation, albeit philologically inaccurate and in contradiction with some assumptions of Marxism, contains the elements to redefine Gramsci's theory of literature and to develop a new Marxist approach in the field of subaltern studies. Questo articolo propone lo studio delle riflessioni di Pier Paolo Pasolini sulle classi subalterne attraverso la sua eterodossa lettura degli scritti di Gramsci e il suo sviluppo della nozione di nazionale-popolare teorizzata nei Quaderni del carcere. L'ipotesi che propongo di dimostrare è che la sua interpretazione, benché filologicamente inaccurata e in contraddizione con alcune assuzioni del marxismo, contiene gli elementi per ridefinire la teoria gramsciana della letteratura e sviluppare un nuovo approccio marxista nel campo degli studi sul subalterno.
Lingua ita
Nomi [author] Desogus, Paolo
Soggetti
Pasolini, Pier Paolo
Pasolini, Pier Paolo