Convegno: Attualità del pensiero di Antonio Gramsci

Roma, 30-31 gennaio 2014
Roma: Bardi, 2016, 252
Convegno: Attualità del pensiero di Antonio Gramsci in occasione della edizione nazionale dei suoi scritti 30-31 gennaio 2014 Comitato ordinatore: G. Cacciatore, M. Ciliberto, G. Galasso G. Lunghini, C. Ossola, P. Rescigno, G. Ricuperati, E. Vesentini PROGRAMMA - INVITO Giovedì 30 gennaio 9.30 SALUTO DELLA PRESIDENZA G. LUNGHINI (ACCADEMIA DEI LINCEI): Introduzione Presiede E. Vesentini G. FRANCIONI (Università di Pavia): Il punto sull'Edizione nazionale. Modalità di redazione e cronologia dei "Quaderni del carcere" G. LIGUORI (International Gramsci Society): La fortuna nazionale e internazionale di Gramsci in questo inizio di secolo 11.15 Intervallo G. CACCIATORE (Accademia dei Lincei): Gramsci. Filologia vivente e critica democratica M. CILIBERTO (Accademia dei Lincei): Gramsci e la questione della moralità: Machiavelli e Guicciardini Presiede P. Rescigno 14.30 A. BURGIO (Università di Bologna): Critica della modernità e comparatistica storica nei "Quaderni del carcere" L. CANFORA (Università di Bari): La riflessione gramsciana sul parlamentarismo tra Otto e Novecento 16.00 Intervallo G. GALASSO (Accademia dei Lincei): Gramsci e la crisi italiana del 1921-1922 G. VACCA (Fondazione Gramsci): Materialismo storico e filosofia della praxis C. OSSOLA (Accademia dei Lincei): Gramsci e il teatro Venerdì 31 gennaio Presiede C. OSSOLA 9.30 R. ANTONELLI (Accademia dei Lincei): Antonio Gramsci: Letteratura e vita nazionale G. RICUPERATI (Accademia dei Lincei): Gramsci e gli storici 11.00 Intervallo G. LUNGHINI (Accademia dei Lincei): Gramsci critico dell'economia politica A. BAGNASCO (Accademia dei Lincei): Gramsci e la sociologia P. RESCIGNO (Accademia dei Lincei): Gramsci e l'esperienza del diritto E. VESENTINI (Accademia dei Lincei): Gramsci e le scienze della natura
Lingua ita
Nomi [coordinamento] Accademia Nazionale dei Lincei
[introduzione] Lunghini, Giorgio
Soggetti
Attualità
Gramsci, pensiero
actuality
Gramsci, thought
Comprende