Omodeo, Pietro Daniel

Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza

fa parte di Gramsciana , 2 , Modena : Mucchi Editore , 2016

Considerare usi e abusi, vantaggi e prospettive dell'impiego del concetto di egemonia in filosofia e storia della scienza significa in primo luogo riflettere sul rilievo diretto o indiretto di Antonio Gramsci in que- sto ambito disciplinare. L'accostamento è tutt'altro che scontato, dato che il suo pensiero non è entrato in questi studi per la porta principa- le. Sul piano internazionale l'influsso dei Quaderni del carcere ha comin- ciato ad avvertirsi piuttosto tardi, a cavallo di anni Sessanta e Settanta, e solo in sottordine nei science studies . Anzi, alla fine degli anni Ottan- ta la filosofia della scienza anglo-americana poteva ancora esimersi da un confronto con Gramsci nel discutere il rapporto tra scienza e potere. A trent'anni di distanza sarebbe quasi inconcepibile fare altrettanto.

Lingua ita
Nomi [author] Omodeo, Pietro Daniel
Soggetti
Studi Culturali
Egemonia
Scienza
Cultural Studies
Hegemony
Science