Prospero, Michele

Il realismo politico di Gramsci

fa parte di Democrazia e diritto , 4 , Milano : Franco Angeli , 2014 , pp. 131 - 180
Il Quaderno XXX è forse il condensato della teoria politica gramsciana e della sua idea di autonomia della politica ripresa da un giudizio di Croce su Machiavelli. Il pretesto delle "notarelle" è Machiavelli ma l'obiettivo, più che di carattere filologico, è di spessore teorico, teso cioè a ripensare la politica nel crinale di una caduta dei regimi democratici. Per questo Gramsci non legge gli scritti politici più rilevanti di Machiavelli con le lenti asettiche del filologo attento alle datazioni, alle fonti. La sua curiosità di lettore politico sono altre rispetto a quelle del filologo che intende prevenire ad un'accettabile proposta ermeneutica suggellata da puntuali riferimenti testuali di presenze e assenze nei rimandi di uno scritto politico.
Lingua ita
Nomi [author] Prospero, Michele
Soggetti
Machiavelli, Niccolò
Quaderni del carcere
Machiavelli, Niccolò
Prison Notebooks