Zara, Ornella

L'informatica applicata ai «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci: problemi e prospettive

Roma: Adi editore, 2014, 5

Dopo anni dall'edizione critica di Valentino Gerratana la riflessione filologica intorno ai Quaderni del carcere di Antonio Gramsci sembra essere ancora viva. Nel 2007 Dario Ragazzini pubblica, con «l'Unità», un cd contenente l'edizione digitale dei Quaderni del carcere. La sua idea parte da una concezione dei Quaderni non come opera lineare ma stratificata e quindi limitata dal testo a stampa che può renderli solo in maniera sequenziale. Nel 2012 l'Igs (International Gramsci society) propone una versione beta di una Digital Library degli scritti di Gramsci. Entrambi i lavori informatici si basano sull'edizione Gerratana. Con l'edizione nazionale dei Quaderni in corso d'opera e con le nuove ipotesi di Francioni che mettono in discussione la precedente edizione proponendo nuovi termini di datazione, si vuole riflettere sull'uso dell'informatica e su come questa potenzialmente, attraverso la codifica dei manoscritti, possa fornire un plus-valore conoscitivo.
Available online: L'informatica applicata ai «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci: problemi e prospettive (Accessed November 21, 2016)

Lingua ita
Nomi [author] Zara, Ornella
Soggetti
Quaderni del carcere, Edizioni digitali
Prison Notebooks, digital editions