Buonomo, Giampiero

La decadenza dei deputati nella Camera del Regno d'Italia del 9 Novembre 1926

fa parte di Historia Constitucional , 13 , Madrid , September, 2012 , pp. 697 - 715

Dopo la vittoria del listone del 1924, la funzione che residuava alle opposizioni, di denuncia e di controllo, fu disertata con la decisione di salire sull'Aventino dopo il delitto Matteotti. Ne derivò la condanna all'inazione mentre Mussolini costruiva lo Stato fascista. Perché allora la forzatura di dichiararne la decadenza, essendo oramai loro inibita ogni funzione? Un gruppuscolo di oppositori non era salito all'Aventino ed aveva titolo per presenziare ai lavori: la scelta di arrestarli fece precipitare gli eventi e, con il coinvolgimento del re, portò alla decisione di far votare la decadenza, istituto sconosciuto al diritto costituzionale e parlamentare vigente.

Available online: Historia Constitucional  (Accessed July 19, 2016)

Lingua ita
Nomi [author] Buonomo, Giampiero
Soggetti
Biografia, Arresto
Aventino
Biografia, Arresto
Aventino
Biografia, Arrest