Alessandroni, Emiliano
Ideologia e strutture letterarie
Che cos'è esattamente il "bello"? È possibile procedere ad una sua decodificazione? Che significato racchiude il termine "ideologia"? E quale rapporto intrattiene con la letteratura, ovvero con le sue strutture? Come giudicare il valore di un'opera? A questi come ad altri quesiti l'autore del libro intende fornire una risposta, contrastando, con la forza del ragionamento e il supporto dell'analisi testuale, quegli assunti diffusi ("il bello è soltanto soggettivo!") e quelle opinioni consolidate ("tutto è ideologia!" o "le ideologie sono morte!") che finiscono per disorientare chiunque si trovi, per via diretta o indiretta, a confrontarsi con tali problematiche. Un saggio di ampio respiro, tra filosofia, storia, critica letteraria e teoria della letteratura.
13. Prefazione Emanuele Zinato
Parte I Apparati teorici
25 Capitolo I Letteratura e giudizio di valore
Il giudizio e la legge di giudizio, 25 - 1.2. Socrate e la bellezza, 28 - 1.3. La Legge tra libertà e autorità, 33 - 1.4. Dalla legge sociale alla legge di funzionamento. Ricerca, rifiuto e trasformazione, 39 - 1.5. La questione del canone, 47 - 1.6. Forma, contenuto e valore estetico, 60.
65 Capitolo II Dell'ideologia in generale
2.1. Gli ideologues, 65 - 2.2. Marx, Engels e l'ideologia come falsa coscienza, 68 - 2.3. Ragione e sentimento. La critica dell'ideologia in Vilfredo Pareto, 86 - 2.4. Ideologia ed egemonia in Gramsci, 92 - 2.5. Ferruccio Rossi-Landi: ideologia e studio dei segni, 104 - 2.6. L'ideologia. Una nuova formulazione, 111 - 2.7. Sul carattere ultracapillare ma non assoluto dell'ideologia, 115 - 2.8. Gli ideologemi, 118 - 2.9. Ideologia e scienza, 120 - 2.10. Ideologia e Verità, 122 - 2.11. Ideologie progressive e ideologie regressive, 125.
129 Capitolo III Ideologia e letteratura
3.1. I coefficienti artistici fondamentali, 129 - 3.1.1. La sensibilità extra-ordinaria dell'artista. Farsi medesimezza umana, 129 - 3.1.2. L'intelligenza artistica, 139 - 3.1.3. La Catarsi, 141- 3.1.4. L'esperienza artistica, 144 - 3.1.5. Lo strumento artistico, 146 - 3.1.6. Il contenuto, 150 - 3.1.7. Il mondo storico, 153 - 3.2. Sulla natura del sentimento. Intrusione diretta e intrusione indiretta dell'ideologia, 158 - 3.3. La fantasia, 161 - 3.4. Ideologia e letteratura, 166 - 3.5. Ideologia e poetica, 175 - 3.5.1. L'art pour l'art, 175 - 3.5.2. Il fanciullino, 184 - 3.5.3. Ideologia del neorealismo, 192.
199 Capitolo IV Le strutture letterarie
4.1. La struttura di attitudine e riferimento, 199 - 4.2. Le strutture di senso, 203 - 4.3. Le strutture spazio/temporali, 207 - 4.4. Le strutture del conflitto, 211 - 4.5. Le strutture di destino, 218 - 4.6. Le strutture stilistiche, 230.
Parte II Piani di analisi
249 Capitolo I
Realismo e ideologia. La grandezza dei poemi omerici
269 Capitolo II
Il conflitto tra Streben ed Augenblick nel Faust di Goethe
2.1. La vicenda di Margherita e la catastrofe del piccolo mondo, 274 - 2.2. Il grande mondo e travaglio della transizione, 279 - 2.3. Mefistofele, l'Augenblick e il Regno animale dello Spirito, 284 - 2.4. Il dottor Faust e lo Streben, 290 - 2.5. Il conflitto tra Faust e Mefistofele come conflitto dell'umanità con se stessa, 296.
303 Capitolo III Letteratura e ideologie cronotopiche
3.1. Se una notte d'inverno spazio e tempo si sbriciolano. Calvino e i cronotopi postmoderni, 303 - 3.2. William Shakespeare, Joseph Conrad e lo spazio-tempo colonialistico, 318 - 3.3. Spazio e tempo tra realismo e ideologia. La potenza della letteratura, 333.
337 Bibliografia
Series | Oggetti e soggetti; 22 |
Lingua | ita |
Nomi |
[author] Alessandroni, Emiliano |
Alessandroni, Emiliano
Ideologia ed egemonia in Gramsci
pp. 92 - 103
Ideologia ed egemonia in Gramsci
pp. 92 - 103