Maltese, Pietro

Antonio Gramsci: anti-spontaneismo e natura umana

fa parte di Roots&Routes, 18 , Roma , 2015
Il discorso pedagogico gramsciano è contrassegnato da una critica, talora piuttosto abrasiva, verso quelle proposte educative incentrate sul libero dispiegarsi delle (supposte) attitudini naturali dei singoli, la cui portata (politicamente) emancipativa è messa in dubbio. Per limitarsi alla fase della reclusione, è possibile ritracciare passi dei Quaderni e delle Lettere nei quali è espresso un disappunto rispetto ad alcune esperienze in senso lato ascrivibili a quella corrente pedagogica assai eterogenea - e non conosciuta nella sua integrità dal sardo - racchiudibile sotto il nome di attivismo, una corrente in netta contrapposizione con i modelli di scuola e di educazione magistrocentrici e tradizionali e caratterizzata da motivi puerocentrici, spontaneisti, anti-nozionistici, in alcuni casi libertari. Ebbene, le perplessità di Gramsci potrebbero farsi risalire alla sua concezione della natura umana. http://www.roots-routes.org
Lingua ita
Nomi [autore] Maltese, Pietro