Vanzulli, Marco

Il marxismo e l'idealismo

studi su Labriola, Croce, Gentile, Gramsci
Roma: Aracne, 2013, 308 p.
Contiene: Capitolo IV Gramsci e Labriola. Teoria della storia e filosofia politica in Gramsci attraverso un confronto col pensiero di Antonio Labriola 4.1 Labriola nei «Quaderni del carcere», 168 4.2 Il materialismo e la storia, 175 4.3 Il momento della lotta e la questione delle «superstrutture», 200 4.4 Conclusione, 208. Capitolo V Gramsci su Vico. La filosofia come una forma della politica 5.1 Gramsci su Vico, 219 5.2 La filosofia come una forma della politica, 222. Capitolo VI Gramsci e la Riforma Gentile. Gli apparati ideologici di Stato: la scuola 6.1 Il marxismo di Gramsci e la teoria della cultura e dell'egemonia, 235 6.2 La «Riforma Gentile», 242 6.3 Sulla pedagogia di Gramsci, 247 6.4 La critica della Riforma Gentile e la scuola di Gramsci. Capitolo VII Chi sono e cosa fanno gli intellettuali? Gramsci e Mannheim 7.1 L'intellettuale organizzatore, 268 7.2 Ideologia, 276 7.3 Mannheim e la «freischwebendeIntelligenz». Un confronto con Gramsci, 282.
Series Cronogrammi. Sezione 1, Politica, storia e società ; 16
Lingua ita
Nomi [autore] Vanzulli, Marco