Nieddu, Luigi

L'ombra di Mosca sulla tomba di Gramsci e il quaderno della Quisisana

Firenze: Le lettere, 2014, 223 p., ill.
Attorno alla morte di Gramsci aleggia l'ombra del mistero. Ci sono molti fatti incomprensibili a cominciare dalle foto della salma distesa sul letto di morte, una edita nel 1965; un'altra della stessa sospesa nel vuoto, esposta fino al 2007; quella attualmente in teca nella Casa Museo di Ghilarza, indecifrabile per ripetute manipolazioni, ma tutte senza gambe; le ciocche di capelli crespi e brizzolati scomparse assieme a chiodi anneriti della casa... Attorno al cadavere di Gramsci un girotondo di spie e di spioni spiati, di agenti segreti vestiti dei panni di commissari di polizia o di guardie cimiteriali. Luigi Nieddu cerca la chiave per spiegare questi misteri, ma al tempo stesso ricostruisce la parabola dell'intera vita di Gramsci e del suo impegno nell'Internazionale Comunista chiarendo i suoi veri rapporti con Togliatti. Un testo anticonformista che smonta la vulgata storiografica sull'esponente comunista e che è destinato a suscitare polemiche.
Contiene: Prefazione di Francesco Perfetti I. Una nuova era II. La luce viene dall'Oriente III. I manovratori IV. Rivoluzione e controrivoluzione V. La ruota gira e rigira VI. La maschera e il volto VII. Prediche inutili senza chiavi di casa VIII. Collaboratori di giustizia IX. Meglio dentro che fuori X. Circolazione vietata approdo impossibile XI. Assistenza e controllo spionistico XII. L'Oriente barbarico XIII. Il fine giustifica il mezzo XIV. Disinformacija e "ibernazione" XV. Il mito e la storia
Series Biblioteca di Nuova storia contemporanea ; 63
Lingua ita
Nomi [author] Nieddu, Luigi
Soggetti
Togliatti, Palmiro
Comintern
Biografia Generale
Togliatti, Palmiro
Comintern (or Communist International, or Third International)
Biography, General
Comprende
Perfetti, Francesco
Prefazione
pp. 11 - 12