Rossi, Angelo

Gramsci in carcere: l'itinerario dei Quaderni (1929-33)

Napoli: Guida, 2014, VI, 461
Indice: Prefazione Capitolo I Quando Togliatti avviò la pubblicazione dei Quaderni Il lavoro dei Quaderni: un impegno politico Gramsci contro la "svolta" Un programma di lavoro autonomo e il problema del linguaggio Capitolo II La questione Marx Il punto d'approdo di Marx: la "soggettività sociale" L'originalità di Marx: il concetto di "immanenza". Critica della "sociologia" di Bucharin Capitolo III Il contesto: socialdemocratici e comunisti. La violenza rivoluzionaria e la questione della democrazia La revisione teorica e la critica alla politica dell'IC Dal materialismo storico alla filosofia della prassi I conti con Croce Lo "storicismo" Il concetto di "materia" come "'insieme delle forze materiali di produzione". Scienze naturali, storia e politica: diversità degli statuti scientifici Capitolo IV Una teoria politica del "moderno" Gramsci, i compagni di Turi e il partito L'intellettuale e il popolo: sapere, comprendere e sentire La "svolta" filosofico-pratica di Gramsci Un contesto di inestricabili contraddizioni Capitolo V Un testo fondamentale: il § (38) Rapporti tra struttura e superstrutture del Q 4, 93 Capitolo VI La linea di Gramsci e il iv Congresso del PCI L'egemonia come principio di scienza politica e la questione degli intellettuali. Il Risorgimento come metafora La democrazia nel XX secolo L'americanismo e la crisi dell'Occidente Gramsci sull'attualismo: un gigantesco sommovimento e la vecchia tradizione Prigioniero Capitolo VII 1930. Il "Primo quaderno": orientamenti di ricerca e insegnamenti politici I rapporti con il partito dopo i contrasti di Turi Capitolo VIII Autunno 1930: per un nuovo sviluppo teorico L'"oggettività" della scienza e la traducibilità dei linguaggi La storicità del materialismo storico La "libertà responsabile" I rapporti con la famiglia Schucht Capitolo IX Passato e presente: l'analisi della lotta politica in Italia dal "biennio rosso" all'avvento del fascismo. La sconfitta socialista "Rimettere in circolazione le idee del Labriola" Il "sovversivismo" italiano Spontaneità e direzione consapevole Le pilori de vertu ovvero la berlina del "martire antifascista" Gramsci in carcere. L'itinerario dei Quaderni (1929-33) L'influsso del romanticismo d'appendice sulla politica italiana: "un principe Rodolfo venuto dal popolo" Stato e parlamento in Italia. Necessità storica dei partiti Federico Confalonieri o della solitudine del "prigioniero" Capitolo X Il Congresso di Oxford e la polemica Croce- Lunaciarski. Il marxismo nel confronto con la cultura filosofica contemporanea Scienza morale e materialismo storico: Machiavelli e Marx La "filologia" come studio dei fatti particolari. La legge dei "grandi numeri" e la politica Guerra di movimento e guerra di posizione Capitolo XI Il lavoro è il punto di riferimento per il nuovo mondo in gestazione. La politica e la cultura come momenti decisivi della trasformazione sociale Le ideologie. L'errore in politica Ancora su Lenin Il concetto di natura umana: il complesso dei rapporti sociali Intermezzo carcerario:1931 - prima metà del '32 Capitolo XII Coscienza politica e egemonia "Fili spezzati" La ricerca sugli intellettuali e la questione dell'"egemonia". Ancora una metafora: il Comune medievale come l'Unione Sovietica Capitolo XIII L'ultimo dibattito tra Gramsci e Togliatti: le lettere su Croce. Tania chiede a Gramsci una "recensione" alla "Storia d'Europa" L'ultimo dibattito: la risposta di Gramsci nelle "Lettere" e... nel Q 10 (Parte I) La libertà del Croce, principio filosofico o "instrumentum regni"? Il messaggio che Gramsci non riuscì a trasmettere Il quesito di Tania sul rapporto tra Croce e il materialismo storico e la risposta di Gramsci nei Quaderni Capitolo XIV Il Q 11: "una introduzione alla filosofia". Unità tra filosofia e politica Il problema dell'unità ideologica del "blocco storico" in formazione La concezione del partito La "riforma intellettuale e morale" e la formazione degli intellettuali Capitolo XV Il logorio del carcere Il Quaderno 11 - Senso comune, religione, filosofia Filosofia come storicità La scienza e la prevedibilità degli eventi Il materialismo filosofico e la "filosofia della prassi" Capitolo XVI Perché i Quaderni "speciali" La teoria della conoscenza e la "filosofia della prassi" La critica del "senso comune", elemento decisivo per la formazione della coscienza politica La genesi del movimento storico Questioni della "filosofia della prassi" Capitolo XVII Estate '32, una situazione insostenibile La visita di Mons. Pizzardo Una questione della massima importanza Capitolo XVIII Il "moderno Principe", alfiere della riforma intellettuale e morale Il "moderno Principe" non è il partito "unico" L'analisi concreta della realtà italiana Capitolo XIX La "doppia condanna" di Gramsci, mentre avanza il nazismo Una "trasformazione molecolare" La visita del prof. Arcangeli Il tema della riforma intellettuale e morale Ancora su Machiavelli e il "moderno Principe" Capitolo XX "Meglio avanzare e morire che fermarsi e morire" La crisi "globale" Capitolo XXI Ancora una metafora: Mazzini e Cavour Gramsci, i militanti e il "Partito" Teoria e pratica con una concreta situazione storica "Noterelle di economia": i cambiamenti nell'economia mondiale e la scienza economica Capitolo XXII I 45 cavalieri ungari e il "morfismo" di B. Croce Sindacalismo e corporativismo di fronte all'innovazione fordista Altri temi: la partecipazione politica dei cattolici e il "popolarismo", il Mezzogiorno e lo Stato, parlamento e democrazia. Un programma di riforma economica "Chi fa la previsione ha in realtà un programma" Una politica "realistica" L'egemonia della cultura occidentale e un nuovo inizio Epilogo
Series Focus
Lingua ita
Nomi [author] Rossi, Angelo
Soggetti
Quaderni del carcere
Prison Notebooks
Recensito da