d'Orsi, Angelo

Gramsciana

Saggi su Antonio Gramsci
Modena: Mucchi, 2014, 186

Dagli scritti qui raccolti esce un ritratto complessivo di Antonio Gramsci, del suo pensiero, e delle sue pratiche politiche, tra il periodo giovanile, la maturità, e gli anni del carcere. Si presta anche attenzione alla "fortuna", e agli usi e abusi, fino alle polemiche più recenti. Emerge l'originalità della posizione di Gramsci tanto nella storia della cultura e della politica italiana, quanto nel panorama della teoria marxista e dello stesso mondo del comunismo internazionale. La spiegazione, in sintesi, del perché Gramsci sia forse il solo pensatore "marxista" e comunista sopravvissuto al crollo del Muro; anzi del perché proprio la fine del "socialismo reale", ne abbia rilanciato il nome su scala mondiale, fino a fare di lui l'autore italiano più studiato e tradotto nel mondo.

Indice: Premessa Abbreviazioni dei testi di Antonio Gramsci Introduzione: La Gramsci Reinassance 1. Un italiano 2. Risorgimento inquieto 3. Una strategia di verità: il giornalismo integrale 4. Davanti alla guerra: dalla polemica politica alla elaborazione teorica 5. Il Paese del Vaticano 6. La passione educativa Bibliografia Indice dei nomi
Series Prismi
Lingua ita
Nomi [author] d'Orsi, Angelo