Angelino, Carlo

Gramsci al tempo de «L'Ordine nuovo» (1919-1920)

Un intellettuale di vedute europee
Roma: Eir, 2014, 404
Indice: Prefazione 9 Introduzione 19 1. Da «Il Grido del Popolo» a «L'Ordine Nuovo» 51 1. I giovani socialisti e la cultura 51 2. Il giovane Gramsci e la cultura 59 3. La proposta di un'associazione di cultura. Il socialismo integrale 66 4. Il Club di vita morale 71 5. La polemica Gramsci-Leonetti 81 6. La nozione di civiltà 84 2. «L'Ordine Nuovo» e la cultura italiana. I conti con il passato 91 1. La temperie culturale 91 2. Determinazione di alcune polemiche 94 3. Un intreccio di dibattito sul valore della scienza e della cultura 100 4. Un distacco significativo 106 3. «L'Ordine Nuovo» e la cultura europea 109 3. Un intellettuale di vedute europee 109 2. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Péguy 112 3. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Rolland 119 4. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Barbusse. 142 L'Ordine Nuovo-Clarté 4. «L'Ordine Nuovo» e la Cultura proletaria. Il Proletkul't 185 4. Un antecedente su «Il Grido». LunaÄ�arskij 185 2. Il Proletkul't russo. Lenin e la Cultura proletaria 192 3. Noterella su Lenin. Il Proletkul't e il futurismo russo 222 4. Lo Sturm und Drang culturale e proletario torinese 228 5. Dalla critica della scuola borghese ai Soviet di cultura 273 6. L'auto-coscienza operaia nei Consigli di fabbrica 306 7. Un esperimento italiano di Proletkul't. Note sul futurismo 322 torinese: l'exception piémontaise 5. Il giornalismo ordinovista 349 1. La testimonianza di un protagonista 349 2. La formula della rivista 351 3. La struttura e le rubriche 353 4. Un nuovo stile giornalistico. «L'Ordine Nuovo» come 361 intellettuale collettivo 5. I lettori. Il rapporto del giornale con il suo pubblico 371 6. I collaboratori di un giornale di movimento 378 7. Nuove aggregazioni. Pratica politica di egemonia 383
Series Navigazioni
Lingua ita
Nomi [autore] Angelino, Carlo
Soggetti
Ordine Nuovo, settimanale 1919-1920
Ordine Nuovo weekly of 1919-1920