Manacorda, Mario Alighiero

Il principio educativo in Gramsci

Americanismo e conformismo
a cura di Donatello Santarone
Roma: Armando, 2015, 400 p.
Prefazione, p. 9 Al Lettore p. 17 Parte prima: Gli Scritti Giovanili p. 19 Premessa p. 21 1. Le esperienze scolastiche personali (1891-1910) p. 23 2. La formazione crociana e l'antipositivismo (1911-1915) , p. 25 3. Il contatto con la classe operaia: critica della scuola borghese e del riformismo socialista (1916-1918), p. 28 4. L'adesione all'esperienza sovietica: alla ricerca di una politica educativa del proletariato (1919-1922) p. 43 5. Le iniziative politico-culturali nei primi anni del fascismo (1922-1926) p. 54 Parte seconda: Le lettere dal carcere p. 69 Premessa p. 71 1. La scuola dei confinati (gennaio-dicembre 1927), p. 73 2. L'educazione dei figli e dei nipoti: lingua e dialetto (marzo 1927-dicembre 1928), p. 79 3. I due dubbi di fondo: tecnologia e spontaneismo (gennaio-luglio 1929), p. 87 4. Il primo dubbio risolto: contro lo spontaneismo (dicembre 1929), p. 94 5. Spontaneità e coercizione (luglio-agosto 1930), p. 102 6. Il secondo dubbio risolto: per un'educazione tecnologica (ottobre 1930), p. 111 7. Ancora su spontaneità e coercizione (dicembre 1930-maggio 1931), p. 114 8. Dalla micro-coercizione alla macro-coercizione (luglio-settembre 1931), p. 119 9. La scuola sovietica: inclinazioni e sviluppo totale (dicembre 1931), p. 125 10. La scuola italiana: l'avviamento al lavoro (febbraio 1932-aprile 1933), p. 131 11. Da Croce a Lenin: l'egemonia (marzo-giugno 1932), p. 133 12. L'uomo moderno, integralmente sviluppato (agosto 1932-agosto 1933), p. 138 13. Tutti gli uomini del mondo (1936), p. 142 Parte terza: I quaderni del carcere, p. 149 Premessa, p. 151 Quaderno 1-XVI (1929-1930), p. 155 Prime note pedagogiche sparse, p. 155 L'università e altri organismi di cultura, p. 156 Il principio pedagogico dei moderati, p. 161 Lo Stato, la sua "trama privata" e il folclore, p. 164 Prime note sull'americanismo, p. 166 Conformismo e sgomitolamento: anziani e giovani, p. 174 Oratoria e cultura 181 Ancora l'americanismo, p. 185 Quaderno 4-XIII (1930-1932), p. 193 Le note sistematiche sulla scuola, p. 193 Ideologia, scienza, marxismo, p. 194 La fonte sovietica dichiarata, p. 196 Tutti gli uomini sono intellettuali, p. 199 L'organizzazione della scuola e della cultura, p. 201 La scuola unitaria, p. 208 Trotskij e l'americanismo, p. 219 Continuità e discontinuità educativa, p. 223 Il principio educativo nella scuola elementare e media, p. 226 Il nuovo intellettualismo e l'itinerarium mentis, p. 241 Quaderni miscellanei intermedi (1930-1932), p. 247 Ripresa e intreccio di motivi, p. 247 Organizzazione della scuola, p. 248 Americanismo, p. 263 Conformismo e personalità, p. 276 Lo Stato educatore, p. 288 Quaderno 12-XXIX (1932), p. 309 Intellettualizzazione = industrializzazione, p. 309 L'organizzazione della scuola, p. 309 Il principio educativo, p. 320 Ultimi quaderni miscellanei (1932-1933), p. 335 Conformismo = socialità, p. 335 Quaderno 22-V (1934), p. 355 Un americanismo non di marca americana, p. 355 Quaderno 29-XXI (1935), p. 365 Il conformismo linguistico (e tecnologico), p. 365 Conclusione, p. 375 La grande criptografia pedagogica gramsciana, p. 375 Appendice, p. 379 Prospetto dei Quaderni del carcere, p. 381 Elenco delle citazioni dai Quaderni, p. 383 Nota bibliografica, p. 389 Scritti di Gramsci, p. 390 Scritti su Gramsci, p. 391 Indice dei nomi, p. 397
Series Classici Armando
Lingua ita
Nomi [autore] Manacorda, Mario Alighiero
[curatore] Santarone, Donatello
Soggetti
Pedagogia
Americanismo
Conformismo
pedagogy
Americanism
Conformism