Cingari, Salvatore

Antonio Gramsci, il trasformismo e l'Italia della globalizzazione

fa parte di Italia contemporanea , 266 , Milano : Franco Angeli Edizioni , 2012 , pp. 67 - 79
Il saggio è diviso in tre paragrafi. Nel primo si ricostruisce l'utilizzo del concetto di trasformismo nel Gramsci precedente alla carcerazione. L'esigenza di elaborare un pensiero politico autonomo del proletariato deriva dall'idea di contrapposizione a una politica socialista tendente al compromesso e a un protezionismo che danneggia i ceti subalterni e il Sud Italia. Nel secondo paragrafo si analizzano i Quaderni del carcere, in cui il trasformismo è una componente fondamentale della teoria della "rivoluzione passiva". Attraverso il passaggio dei democratici nelle file moderate e dei socialisti in quelle democratiche o riformiste e poi anche dei sindacalisti nel fascismo, le fasi rivoluzionarie in Italia hanno trovato esito nella conservazione degli equilibri sociali tradizionali. Nel terzo paragrafo si affronta il problema di come il giudizio di Gramsci sul trasformismo sia stato preso in esame negli ultimi anni in Italia in relazione a un più generale sforzo di interpretazione della ‘transizione' politica del paese negli anni della globalizzazione.
Lingua ita
Nomi [author] Cingari, Salvatore
Soggetti
Trasformismo
Transformism