d'Orsi, Angelo

Il nostro Gramsci

Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d'Italia
A cura di Angelo d'Orsi
Roma: Viella, 2011, XXXVI, 424
In addition to the essays, contains also: «Premessa», «Abbreviazioni», «Dizionario biografico», «Indice dei nomi», and «Notizie sugli autori»

Premessa (p. ix-x)
Abbreviazioni (p. xi-xii)
Antonio Gramsci: l'italiano, di Angelo d'Orsi (p. xiii-xxxvi)
Dante Alighieri: il «genio nazionale», di Pietro Daniel Omodeo (p. 1-8)
Francesco Petrarca: l'intellettuale cosmopolita, di Laura Mitarotondo (p. 9-14)
Girolamo Savonarola: il «profeta disarmato», di Laura Mitarotondo (p. 15-21)
Niccolò Machiavelli: la «grande politica», di Michele Filippini (p. 23-32)
Francesco Guicciardini: la cura del «particulare», di Renato Caputo (p. 33-40)
Roberto Bellarmino: il grande inquisitore, di Pietro Daniel Omodeo (p. 41-47)
Giambattista Vico: la «filologia vivente», di Alessandro Carlucci (p. 49-57)
Vincenzo Cuoco: gli insegnamenti della «rivoluzione passiva», di Rosalinda Renda (p. 59-66)
Ugo Foscolo: icona della retorica nazionale, di Eleonora Forenza (p. 67-74)
Alessandro Manzoni: paternalismo cattolico e «bonarietà ironica», di Jole Silvia Imbornone (p. 75-82)
Antonio Bresciani: il gesuita reazionario, di Jole Silvia Imbornone (p. 83-88)
Vincenzo Gioberti: il clericale «giacobino», di Danilo Ruggieri (p. 89-99)
Carlo Cattaneo: il federalista democratico, di Domenico Mezzina (p. 101-107)
Giuseppe Mazzini: l'ideologo irrealista, di Rosalinda Renda (p. 109-116)
Giuseppe Garibaldi: un rivoluzionario al servizio dei moderati, di Gianfranco Ragona (p. 117-122)
Camillo Cavour: il «grande statista», di Salvatore Prinzi (p. 123-128)
Giuseppe Verdi: il «nazionale-popolare» in musica, di Alessandro Errico (p. 129-135)
Francesco De Sanctis: letterato e «uomo di Stato», di Vito Santoro (p. 137-146)
Francesco Crispi: un giacobino «deteriore», di Marco Albeltaro (p. 147-152)
Carlo Pisacane: il capo militare rivoluzionario, di Gesualdo Maffia (p. 153-158)
Vittorio Emanuele II: l'idea del Risorgimento, di Antonella Agostino (p. 159-162)
Giosuè Carducci: tradizione classica e germi della reazione, di Antonella Agostino (p. 163-166)
Cesare Lombroso: salvare l'uomo, non la sua «scienza», di Duccio Chiapello (p. 167-172)
Giovanni Verga: un freddo sguardo sul popolo, di Domenico Mezzina (p. 173-177)
Giovanni Giolitti: un «Machiavelli in sessantaquattresimo», di Giovanna Savant (p. 179-186)
Antonio Labriola: scienziato del materialismo storico, di Francesca Chiarotto (p. 187-192)
Giustino Fortunato: meridionalista conservatore, ma illuminato, di Giacomo Tarascio (p. 193-198)
Vilfredo Pareto: il più leale degli avversari, di Luciana Aliaga (p. 199-204)
Luigi Cadorna: da Caporetto al caporettismo, di Leonardo Pompeo D'Alessandro (p. 205-210)
Alfredo Oriani: l'intellettuale di provincia, di Domenico Mezzina (p. 211-217)
Antonio Salandra: un epigono della borghesia liberale, di Danilo Ruggieri (p. 219-226)
Giovanni Pascoli: casto socialista e «colonialista di programma», di Jole Silvia Imbornone (p. 227-234)
Achille Loria: pietà per la sua scienza, di Gianfranco Ragona (p. 235-242)
Filippo Turati: il lorianismo in politica, di Alexander Höbel (p. 243-247)
Gaetano Mosca: un liberale dilettante, di Francesca Chiarotto (p. 249-253)
Gabriele D'annunzio: un fenomeno sociale, di Antonella Agostino (p. 255-261)
Alfredo Panzini: la faciloneria di un linguista, di Alessandro Carlucci (p. 263-269)
Luigi Pirandello: un «ardito del teatro», di Jole Silvia Imbornone (p. 271-282)
Benedetto Croce: la sfida per l'egemonia, di Chiara Meta (p. 283-293)
Francesco Saverio Nitti: il fallimento della classe politica liberale, di Francesco Altamura (p. 295-300)
Gaetano Salvemini: i limiti dell'antigiolittismo, di Antonia Lovecchio (p. 301-308)
Luigi Einaudi: dell'utopia liberale, di Giovanna Savant (p. 309-316)
Emma Gramatica: l'attrice-poetessa fuori del mercato, di Yuri Brunello (p. 317-322)
Filippo Tommaso Marinetti: un geniale pagliaccio, di Francesca Chiarotto (p. 323-329)
Giacinto Menotti Serrati: l'onesto massimalista, di Alexander Höbel (p. 331-337)
Giovanni Gentile: «dignità dello spirito» e «gladiatorismo gaglioffo», di Manuela Ausilio (p. 339-350)
Giovanni Papini: «fabbricatore di luoghi comuni rovesciati», di Vito Santoro (p. 351-357)
Giuseppe Prezzolini: l'intellettuale che non prende parte, di Alessandro Maurini (p. 359-364)
Benito Mussolini: il capopopolo, di Leonardo Pompeo D'Alessandro (p. 365-375)
Mario Missiroli: il brillante «misirizzi», di Vito Santoro (p. 377-381)
Curzio Malaparte: il camaleonte snob, di Vito Santoro (p. 383-388)
Piero Gobetti: liberale, ma rivoluzionario, di Ludovico De Lutiis (p. 389-396)
Dizionario biografico (p. 397-411)
Indice dei nomi (p. 413-419)
Notizie sugli autori (p. 421-424)

Series La storia. Temi/23
Lingua ita
Nomi [curatore] d'Orsi, Angelo
Comprende
Omodeo, Pietro Daniel
Dante Alighieri: il "genio nazionale"
pp. 1 - 8
Mitarotondo, Laura
Francesco Petrarca: l'intellettuale cosmopolita
pp. 9 - 14
Mitarotondo, Laura
Girolamo Savonarola: il "profeta disarmato"
pp. 15 - 21
Filippini, Michele
Niccolò Machiavelli: la "grande politica"
pp. 23 - 32
Omodeo, Pietro Daniel
Roberto Bellarmino: il grande inquisitore
pp. 41 - 47
Carlucci, Alessandro
Giambattista Vico: la "filologia vivente"
pp. 49 - 57
Forenza, Eleonora
Ugo Foscolo: icona della retorica nazionale
pp. 67 - 74
Imbornone, Jole Silvia
Antonio Bresciani: il gesuita reazionario
pp. 83 - 88
Ruggieri, Danilo
Vincenzo Gioberti: il clericale "giacobino"
pp. 89 - 99
Mezzina, Domenico
Carlo Cattaneo: il federalista democratico
pp. 101 - 107
Renda, Rosalinda
Giuseppe Mazzini: l'ideologo irrealista
pp. 109 - 116
Prinzi, Salvatore
Camillo Cavour: il "grande statista"
pp. 123 - 128
Errico, Alessandro
Giuseppe Verdi: il "nazionale-popolare" in musica
pp. 129 - 135
Albeltaro, Marco
Francesco Crispi: un giacobino "deteriore"
pp. 147 - 152
Maffia, Gesualdo
Carlo Pisacane: il capo militare rivoluzionario
pp. 153 - 158
Agostino, Antonella
Vittorio Emanuele II: l'idea del Risorgimento
pp. 159 - 162
Mezzina, Domenico
Giovanni Verga: un freddo sguardo sul popolo
pp. 173 - 177
Chiarotto, Francesca
Antonio Labriola: scienziato del materialismo storico
pp. 187 - 192
Aliaga, Luciana
Vilfredo Pareto: il più leale degli avversari
pp. 199 - 204
D'Alessandro, Leonardo Pompeo
Luigi Cadorna: da Caporetto al caporettismo
pp. 205 - 210
Mezzina, Domenico
Alfredo Oriani: l'intellettuale di provincia
pp. 211 - 217
Ragona, Gianfranco
Achille Loria: pietà per la sua scienza
pp. 235 - 242
Höbel, Alexander
Filippo Turati: il lorianismo in politica
pp. 243 - 247
Chiarotto, Francesca
Gaetano Mosca: un liberale dilettante
pp. 249 - 253
Agostino, Antonella
Gabriele D'Annunzio: un fenomeno sociale
pp. 255 - 261
Carlucci, Alessandro
Alfredo Panzini: la faciloneria di un linguista
pp. 263 - 269
Imbornone, Jole Silvia
Luigi Pirandello: un "ardito del teatro"
pp. 271 - 282
Meta, Chiara
Benedetto Croce: la sfida per l'egemonia
pp. 283 - 293
Lovecchio, Antonia
Gaetano Salvemini: i limiti dell'antigiolittismo
pp. 301 - 307
Savant, Giovanna
Luigi Einaudi: dell'utopia liberale
pp. 309 - 316
Chiarotto, Francesca
Filippo Tommaso Marinetti: un geniale pagliaccio
pp. 323 - 329
Höbel, Alexander
Giacinto Menotti Serrati: l'onesto massimalista
pp. 331 - 337
D'Alessandro, Leonardo Pompeo
Benito Mussolini: il capopopolo
pp. 365 - 375
Santoro, Vito
Mario Missiroli: il brillante "misirizzi"
pp. 377 - 381
Santoro, Vito
Curzio Malaparte: il camaleonte snob
pp. 383 - 388
De Lutiis, Ludovico
Piero Gobetti: liberale, ma rivoluzionario
pp. 389 - 396
d'Orsi, Angelo
Antonio Gramsci: l'italiano
pp. XIII - XXXVI
Omodeo, Pietro Daniel
Dante Alighieri: il «genio nazionale»
pp. 1 - 8
Mitarotondo, Laura
Francesco Petrarca: l'intellettuale cosmopolita
pp. 9 - 14
Mitarotondo, Laura
Girolamo Savonarola: il «profeta disarmato»
pp. 13 - 21
Filippini, Michele
Niccolò Machiavelli: la «grande politica»
pp. 23 - 32
Omodeo, Pietro Daniel
Francesco Bellarmino: il grande inquisitore
pp. 41 - 47
Carlucci, Alessandro
Giambattista Vico: la «filologia vivente»
pp. 49 - 57
Forenza, Eleonora
Ugo Foscolo: icona della retorica nazionale
pp. 67 - 74
Imbornone, Jole Silvia
Antonio Bresciani: il gesuita reazionario
pp. 83 - 88
Ruggieri, Danilo
Vincenzo Gioberti: il clericale «giacobino»
pp. 89 - 99
Mezzina, Domenico
Carlo Cattaneo: il federalista democratico
pp. 101 - 107
Renda, Rosalinda
Giuseppe Mazzini: l'ideologo irrealista
pp. 109 - 116