Schirru, Giancarlo

Gramsci, le culture e il mondo

a cura di Giancarlo Schirru
Roma: Viella, 2009, 278
Atti del convegno promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci in collaborazione con la International Gramsci Society-Italia, Roma 27-28 aprile 2007 La diffusione degli scritti e del pensiero di Antonio Gramsci ha raggiunto, negli ultimi tre decenni, una vasta dimensione internazionale. La sua figura rappresenta un caposaldo della cultura italiana che attira l'attenzione nel mondo moderno. Il pensiero di Gramsci circola ampiamente in Europa, nelle Americhe, nel mondo islamico, in India e in Estremo Oriente: per celebrare i settant'anni della sua morte si sono riuniti alcuni degli studiosi stranieri che più hanno contribuito allo sviluppo recente delle ricerche gramsciane, confrontandosi con alcuni specialisti italiani. In questo volume sono presentati i risultati di quell'incontro, in cui tra l'altro è ricostruita in modo serrato la parabola della rivoluzione neoconservatrice, iniziata negli Stati Uniti e viene tracciato un bilancio di alcuni recenti indirizzi di ricerca che, fin dalla loro fondazione, si sono richiamati all'eredità gramsciana: gli studi culturali britannnici, gli studi post-coloniali statunitensi e i Subaltern Studies indiani.
Lingua ita
Nomi [curatore] Schirru, Giancarlo
Comprende
Guha, Ranajit
Omaggio a un maestro
pp. 31 - 40
Capuzzo, Paolo
I subalterni da Gramsci e Guha
pp. 41 - 51
Showstack Sassoon, Anne
Raymond Williams, Stuart Hall, Gramsci e noi
pp. 73 - 87
Apitzsch, Ursula
Antonio Gramsci i problemi del multiculturalismo
pp. 89 - 102
Buttigieg, Joseph A.
Leggere Gramsci dopo Edward W. Said
pp. 105 - 121
Judy, Ronald A. T.
Gramsci e il "concio" della società civile globale
pp. 149 - 161
Chambers, Iain
La sfida postcoloniale
pp. 247 - 251
Vacca, Giuseppe
Prefazione
pp. 9 - 15
Baratta, Giorgio
Prefazione
pp. 17 - 23