Thomas, Peter D.

Althusser, Gramsci e la non contemporaneità del presente

fa parte di Critica marxista , 6 , 2006 , pp. 71 - 79

Più di qualunque altra figura della tradizione marxista, fatta eccezione per i fondatori (e probabilmente più di Engels), Gramsci è stato il costante antagonista di Althusser, l'altro principale interlocutore di Marx con il quale, più di ogni altro, egli sente ripetutamente il bisogno di "fare i conti". Sono state numerose le occasioni in cui Althusser, in momenti diversi, è tornato su Gramsci per procurarsi nuove risorse e prospettive per comprendere congiunture inedite. Fu così che, alla vigilia del maggio '68, egli diede una traduzione e una correzione della nozione gramsciana di «apparato egemonico» nel celebre saggio Ideologia e apparati ideologici di Stato. Note per una ricerca

Available online: Althusser, Gramsci e la non contemporaneità del presente (Accessed December 09, 2016)

Lingua ita
Nomi [author] Thomas, Peter D.
Soggetti
Althusser, Louis