Liguori, Guido

Sentieri gramsciani

Roma: Carocci, 2006, 190
quarta di copertina: "Le opere di Gramsci, in primo luogo i Quaderni del carcere, si presentano - è stato detto - come un "laboratorio", una "officina": anche se sottendono un pensiero forte, una concezione del mondo organica, le particolarissime condizioni nelle quali vennero scritte ne fanno un insieme di non semplice decifrazione. Lo specialissimo linguaggio dell'autore, inoltre, che tende a usare, spesso metaforicamente, vecchie espressioni per proporre nuovi concetti e fornire strumenti atti a leggere un mondo - per tanti versi ancora il nostro mondo - con tratti inediti, ne rende difficile la comprensione. Cercare, in questo labirinto, di tracciare dei sentieri di lettura vuole essere un modo per aiutare il lettore a ritrovare il filo unitario e coerente del pensiero di Gramsci. Lo scavo filologico, la ricognizione sulle fonti, l'attenta decifrazione delle interpretazioni e delle "traduzioni" del suo pensiero, tutto serve quale contributo per approssimarsi a un autore oggi più "diffuso" che effettivamente conosciuto. La prima parte del volume affronta alcuni temi centrali della teoria politica e della visione del mondo di Gramsci, quali i concetti di Stato, società civile, ideologia, senso comune, morale, conformismo. La seconda parte tratta del rapporto di Gramsci da un lato con alcuni "maestri" (Marx, Engels, Labriola), dall'altro con alcuni suoi "interpreti", in primo luogo Togliatti. La terza parte presenta alcune digressioni sulle metafore usate da Gramsci, nonché sull'immagine che i contemporanei e i posteri hanno avuto del comunista sardo."
Avvertenza
Parte prima: Per un lessico gramsciano 1. Stato allargato 2. Società civile 3. Stato, nazione, mondializzazione 4. Ideologia e concezione del mondo 5. Senso comune e buon senso 6. Morale e "conformismo"
Parte seconda Maestri, compagni, interpreti 7. Marx. Dal Manifesto ai Quaderni 8. Engels. La presenza nei Quaderni del carcere 9. Labriola. Il ruolo dell'ideologia 10. Togliatti. L'interprete e il "traduttore" 11. L'egemonia e i suoi interpreti 12. Dewey, Gramsci e Cornel West
Parte terza Digressioni 13. Immagini di Gramsci 14. Un palla di cartapesta Indice dei nomi
Lingua ita
Nomi [author] Liguori, Guido
Comprende
Liguori, Guido
Immagini di Gramsci
pp. 165 - 176
Recensito da
Ristampato da
Liguori, Guido
Una palla di cartapesta
pp. 177 - 186
Tradotto da
Liguori, Guido
Roteiros para Gramsci