Frosini, Fabio - Liguori, Guido

Le parole di Gramsci

Per un lessico dei "Quaderni del carcere"
A cura di Fabio Frosini e Guido Liguori
Roma: Carocci, 2004, 271

Dalla quarta di cop.: "La tendenza a "sollecitare i testi", contro cui lo stesso Gramsci mette in guardia, va attribuita principalmente al carattere "aperto" dei Quaderni del carcere. Nasce da ciò l'esigenza di un lessico (impresa finora mai tentata) che fissi alcune linee-guida interpretative a partire da ciò che Gramsci ha scritto e dal modo in cui l'ha scritto. Il libro - risultato di un seminario triennale condotto dalla International Gramsci Society Italia - è il primo passo su questa strada, nonch un'introduzione allo studio del testo e un aggiornato strumentario per gli studiosi; raccoglie contributi su lemmi analizzati secondo un metodo unitario (fedeltà al testo, attenzione allo svolgimento diacronico del concetto, ricezione critica dello "stato dell'arte" sull'argomento)".

Available online: Le parole di Gramsci (Accessed December 05, 2016)

Series Biblioteca di testi e studi/251 Filosofia; Per Gramsci/3
Lingua ita
Nomi [curatore] Frosini, Fabio
[curatore] Liguori, Guido
Soggetti
Lessico gramsciano
Quaderni del carcere
Lexicon Gramsci
Prison Notebooks
Comprende
Baratta, Giorgio
Americanismo e fordismo
pp. 15-34
Boothman, Derek
Traduzione e traducibilità
pp. 247-266
Cospito, Giuseppe
Egemonia
pp. 74-92
Cospito, Giuseppe
Struttura-superstruttura
pp. 227-246
Durante, Lea
Nazionale-popolare
pp. pp. 150-169
Frosini, Fabio
Filosofia della praxis
pp. 92-111
Frosini, Fabio
Riforma e Rinascimento
pp. 170-188
Frosini, Fabio
Premessa»; «Avvertenza
pp. 9-12; 13
Liguori, Guido
Ideologia
pp. 131-149
Liguori, Guido
Stato-società civile
pp. 208-226
Medici, Rita
Giacobinismo
pp. 112-130
Paladini Musitelli, Marina
Brescianesimo
pp. 35-54
Prestipino, Giuseppe
Dialettica
pp. 55-73
Voza, Pasquale
Rivoluzione passiva
pp. 189-207