Medici, Rita

Mondolfo, Gramsci e la filosofia della prassi

fa parte di Dianoia. Annali di storia della filosofia , 2 , Bologna , 1997 , pp. 173 - 193
Come si deve intendere l'espressione 'filosofia della praxis', resa famosa soprattutto da Gramsci, ma la cui paternità risale ad Antonio Labriola? E' una teoria marxista o una traduzione originale del marxismo nella cultura italiana? La domanda apre ad un confronto tra il riformista Mondolfo e il rivoluzionario Gramsci. L'attenzione è posta così sulla rilettura radicalmente umanistica (alla luce del 'reale Humanismus' feuerbachiano) del pensiero marxiano da parte del "professore" e sulla storia dei rapporti tra i due pensatori, in origine entrambi socialisti, e che gli sviluppi successivi della storia del movimento operaio portarono su posizioni contrapposte: Gramsci, sostenitore entusiasta del nuovo ordine sovietico, e Mondolfo collocato tra i socialisti critici e gli oppositori come Martov e Kautsky. Altro punto fondamentale di divergenza è la concezione del partito che trova sempre contrario Mondolfo quando "entra in scena quasi 'deus ex machina'": il partito giacobino-bolscevico prefigurato da Gramsci, che si sovrappone alla massa incoerente e disgregata. Ma l'autrice rileva anche, sulla base di osservazioni dello stesso Mondolfo, anche la contraddittorietà del leninismo gramsciano distante dalla "partitarietà" sovietica. Diversa è infine la terminologia con la quale i due autori cristallizzarono la materia della loro riflessione. Al di là delle divergenze è possibile, tuttavia, rinvenire anche alcuni importanti elementi di convergenza e continuità: una continuità che va nel senso del comune rifiuto tanto del determinismo economico, quanto del volontarismo dell'azione propugnato dall'anarco-sindacalismo. Nei Quaderni così la distanza teorica che separa Gramsci da Mondolfo sembra rivelarsi straordinariamente accorciata, tanto che, come è stato osservato, "principi costitutivi della filosofia della prassi" sono quegli stessi capisaldi teorici che, nel '19, il sardo "aveva combattuto in Mondolfo". (Thomas Casadei, in http://bfp.sp.unipi.it)
Lingua ita
Nomi [author] Medici, Rita
Soggetti
Filosofia della Praxis
Mondolfo, Rodolfo
Philosophy of praxis
Mondolfo, Rodolfo