Cucchi, Nicola - Visone, Tommaso

Gramsci contemporaneo

Discorsi e modelli (contro) egemonici
Campospinoso: Altravista, 2019, 105
A ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci, la sua opera conosce un successo crescente su scala globale, la cui portata merita di essere vagliata criticamente. A tal fine l'Istituto Gramsci Marche ha organizzato due giornate di studi, volte ad aprire un confronto sugli usi del pensiero gramsciano nel mondo contemporaneo, di cui si presentano in questo libro i contributi principali. Il volume, sulla scia della discussione delle giornate, è volto ad analizzare quei discorsi e modelli che, dopo la crisi del 2008, sono divenuti "(contro)egemonici" per un numero considerevole di intellettuali e politici attivi in Europa e in America. Quest'ultimi hanno sostenuto di ispirarsi a Gramsci, o di prendere spunto da elementi importanti della sua riflessione, al fine di contrastare efficacemente il paradigma neo-liberale. I saggi contenuti in questo testo consentono di farsi un'idea critica in merito a tali posizioni e di problematizzare aspetti rilevanti del dibattito politico contemporaneo.
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Marco Damiani 2. Il nuovo «blocco storico» della sinistra in Europa. Metamorfosi e trasformazioni in età post-ideologica . . . . . . . . . . . . . 23 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2.2 Il «blocco storico» nel pensiero di Gramsci . . . . . . . . . . . . . . . . 24 2.3. Letture postume. Alla ricerca di un altro «blocco storico»..... 31 2.4. La sinistra radicale populista. Tre casi di studio . . . . . . . . . . . . 35 2.5. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Fulvio Lorefice 3. Gramsci nel Mediterraneo. Syriza, Podemos e la sinistra italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 3.1 Gli esperimenti in Grecia e Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 3.2 Syriza e lo "Stato integrale" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 3.3 La teoria dell'egemonia secondo Podemos . . . . . . . . . . . . . . . . 49 3.4 Gramsci vs Podemos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 3.5 Modelli in fieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 3.6 Partito elettorale e autorganizzazione della società civile . . . . . . 58 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Vanessa Bilancetti 4. Gramsci e la scuola di Amsterdam delle Relazioni Internazionali. Per una lettura multi-scalare dell'integrazione europea . . . . . . . . . . . 65 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 4.2 Gramsci e lo Stato Integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 4.3 Le analisi neo-gramsciane dell'integrazione europea . . . . . . . . . 69 4.4 Limiti e possibilità del pensiero neo-gramsciano sull'integrazione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 4.5 Una visione multi-scalare dello spazio europeo . . . . . . . . . . . . . 78 4.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Antoni Aguiló 5. Epistemologie abissali: eurocentrismo e produzione del sapere alla luce del concetto di egemonia di Gramsci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5.1 Introduzione: epistemologia ed egemonia . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5.2 L'epistemologia e l'egemonia in chiave abissale . . . . . . . . . . . . . 90 5.3 Conoscere per emancipare: epistemologie del Sud........... 95 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Language ita
Names [curatore] Cucchi, Nicola
[curatore] Visone, Tommaso
Subjects
Egemonia
Blocco Storico
Stato integrale
Hegemony
Historical bloc
Integral State