Siani, Alberto Leopoldo

Croce e Gramsci su dialettica e arte in Hegel

is part of Effetto Hegel. Filosofia, arte, società, di F. M. Cacciatore, F. Lesce , Napoli : Guida , 2020 , pp. 271 - 286
Questo contributo si propone di mostrare come il giudizio sulla dialettica hegeliana sia, tanto in Croce quanto in Gramsci, strutturalmente legato alle rispettive concezioni della natura e della posizione dell'arte. La critica crociana alla dialettica hegeliana (1) è motivata, tra l'altro, proprio dalla necessità di evitare la tesi hegeliana della morte dell'arte: l'introduzione della categoria della "distinzione" fornisce la base teorica per preservare l'indipendenza storico-concettuale dell'arte rispetto alla filosofia (2). Gramsci, al contrario, lamenta la neutralizzazione crociana della dialettica hegeliana, ridotta a «quistione scolastica di parole», a superstruttura sradicata dalla struttura (3), e lo fa, non da ultimo, attaccando la visione crociana dell'arte come puro contenuto mentale separato dalle contraddizioni della realtà storica, materiale e del concetto, riavvicinandosi, seppur implicitamente, alla concezione hegeliana del rapporto di arte e filosofia (4).
Language ita
Names [author] Siani, Alberto Leopoldo
Subjects
Croce, Benedetto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Croce, Benedetto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich