Pala, Mauro

Viaggio attraverso la grande disgregazione: antropologia e filologia gramsciane, geografia e letteratura sarde

is part of Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature , 2017 , pp. 103 - 127
Gli scritti di Gramsci sulla Sardegna, compresa la Questione Meridionale, mostrano un approccio antropologico affine alla prospettiva di studiosi come Geertz e Clifford nella mappatura di fenomeni complessi, sia per la loro stratificazione interna che per le modalità antagonistiche in cui si collocano rispetto a interessi e movimenti sociali attivi nella contesa per l'egemonia. In riferimento alla letteratura considerata come pratica simbolica, il metodo filologico gramsciano, anche nelle varianti del termine rielaborate da Edward Said, chiarisce come gli intellettuali, nonostante la contiguità con formazioni egemoniche, evolvano in gruppi autonomi responsabili della creazione e diffusione di una critica contro le forme subalterne nel Sud del mondo globalizzato.
Language ita
Names [autore] Pala, Mauro
Subjects
Antropologia
Filologia
Subalterno
Globalizzazione
Anthropology
philology
Subaltern
Globalization