Prospero, Michele

La scienza politica di Gramsci

Roma: Bordeaux Edizioni, 2016, 271
Dopo il successo del Nuovismo realizzato, nel quale ha analizzato l'origine e lo sviluppo dell'antipolitica italiana a partire dalla caduta del Pci, in questo libro Michele Prospero fornisce un tentativo sistematico di leggere Gramsci alla luce delle sue categorie politiche, mantenendo come fari orientativi i classici della modernità (soprattutto Machiavelli). Prospero ci illustra come Gramsci, cimentandosi con i nodi storici di lunga durata, con le fratture originarie della statualità e con i conflitti che attraversano la storia d'Italia, abbia affrontato con precisione questioni teorico-politiche ancora oggi di scottante attualità: il partito personale, il capo carismatico, la partecipazione, il partito politico di massa, il trasformismo, la crisi di rappresentanza, la soluzione plebiscitaria, la differenziazione territoriale, la caduta del regime democratico e la teatralizzazione del politico. Un volume imperdibile per approfondire l'apertura analitica di Gramsci, le cui lucidissime e tenaci pagine offrono strumenti di interpretazione ancora oggi inesplorati.
Language ita
Names [author] Prospero, Michele
Subjects
Machiavelli, Niccolò
Quaderni del carcere
Machiavelli, Niccolò
Prison Notebooks