Silvestrini, Flavio

Tra fabbrica e trincea alle origini dello "storicismo rivoluzionario" gramsciano

Nel saggio sono considerati gli articoli che Gramsci scrive durante gli anni torinesi tra lautunno del 1914 e lestate del 1919. Si tratta di un periodo peculiare della vicenda amsciana, segnato, per un verso, dalla chiusura del garzonato universitario e degli sbocchi lavorativi ad esso collegati, per laltro, dallinizio del giornalismo politico e della militanza socialista. Nei suoi scritti, il giovane socialista si confronta con la guerra e, successivamente, con la Rivoluzione: si trova costretto ad aggiornare una lezione storica marxiana non pi in grado di rendere conto dello sconvolgimento in atto; contemporaneamente, inizia un ripensamento della politica socialista che trover piena forma solo nellOrdine Nuovo. Questa riflessione storico-politica trova un solido ancoraggio nello studio della trincea, luogo in cui il conflitto di classe sembra presentarsi spiritualmente in modi affatto analoghi alla fabbrica.
Available online: Il Contributo (Accessed October 19, 2016)

Language ita
Names [author] Silvestrini, Flavio
Subjects
Scritti Giovanili
Filosofia della Praxis
Youth Writings
Philosophy of Praxis