Ghetti, Noemi

Gramsci nel cieco carcere degli eretici

Roma: L'asino d'oro, 2014, XV, 173
Introduzione IX Prologo 3 1. «Ora che posso scrivere in cella» 3 2. I Quaderni e il Concordato: una concomitanza storica 14 1. Cavalcanti, Dante e il Canto degli eretici 21 1.1 «Ho fatto una piccola scoperta» 21 1.2 Il cieco Tiresia 25 1.3 Il professor Cosmo, «specialista in danteria» 30 1.4 Il «famigerato schema» e la «famigerata lettera» 36 1.5 Sraffa a Togliatti: «Il sistema funziona» 43 2. «Quistioni» e mistificazioni 55 2.1 «Quistioni» di terminologia: ortodossia, eresia e ateismo 55 2.2 «Quistione cattolica», «quistione vaticana» e questione romana 60 2.3 Un falso gramsciano: «Il comunismo realizzerà il sogno universale di Dante» 65 3. Pensare e scrivere, la praxis del carcere 71 3.1 La «nota dantesca» dei Quaderni 71 3.2 Guido Cavalcanti, Dante e la «poesia dell'inespresso» 77 3.3 La «quistione della lingua» e la storia degli intellettuali italiani 82 3.4 Egemonia come «lotta per una nuova cultura» 87 4. Il comunismo e l'irrazionale 95 4.1 Amore e rivoluzione 4.2 La sessualità e la «teoria del bicchiere d'acqua» 104 4.3 Il comunismo e gli artisti 109 4.4 Le traduzioni del carcere: tra gusto artistico e ricerca teorica 113 4.5 La Lettera al padre del giovane Marx: una traduzione interrotta 116 5. «Buttar via il rospo dal cuore» 123 5.1 La rosa di Turi 123 5.2 Psicoanalisi a Mosca 128 5.3 Il filologo e la violinista 132 5.4 La «disciplina soviettista», i bambini e «un intrepido pioniere» 139 5.5 «Appena si viene alla luce... appena si aprono gli occhi» 144 Epilogo 151 1. Un Kaspar Hauser di Sardegna 151 2. La perla delle perle 161
Series Le gerle; 14
Language ita
Names [author] Ghetti, Noemi
Subjects
Quaderni del carcere
Dante Alighieri
Letteratura
Prison Notebooks
Dante Alighieri
Literature
Recensito da