Izzo, Francesca

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci

Roma: Carocci, 2009, 246
Gramsci è un classico del Novecento e occupa un posto preminente tra quegli autori che, da Weber agli elitisti, da Schmitt alla Arendt o ai neocontrattualisti, hanno ripercorso genesi e caratteri della modernità per ricavarne un'idea della politica non più chiusa entro i confini dello Stato nazionale. Il testo mette in luce il carattere costitutivamente democratico che Gramsci attribuisce al mondo moderno, consistente nell'intima e contraddittoria relazione tra libertà e necessità, sentire e sapere, intellettuali e popolo, città e campagna. Da questo nucleo Gramsci sviluppa una serie di concetti per l'analisi della crisi contemporanea dello Stato nazione e per la delineazione di un ordine politico democratico adeguato all'espansione di un'economia globale. Un capitolo del volume ripercorre, per la prima volta integralmente, il dialogo intrattenuto dal pensatore sardo con Marx dai primi scritti del 1915-16 ai Quaderni.
Language ita
Names [author] Izzo, Francesca
Subjects
Democrazia
Cosmopolitismo
Democracy
Cosmopolitanism