Maltese, Pietro

Letture pedagogiche di Antonio Gramsci

Roma: Anicia, 2010, 294
Presentazione, di Francesco Mattei Capitolo primo - Gramsci pedagogista. 1.1 La scoperta del Gramsci pedagogista; 1.2 Il Gramsci padre; 1.3 Gramsci e l'attivismo; 1.4 Gramsci ispiratore della riforma della scuola Capitolo secondo - I tardi anni '60. 2.1 II Gramsci di Urbani; 2.2 II convegno di Cagliari del '67 2.3 II Gramsci di Franco V. Lombardi; Capitolo terzo - La «criptografìa pedagogica»: il Gramsci di Manacorda; 3.1 La metodologia di lettura: le oscillazioni di Gramsci; 3.2 Americanismo e principio educativo; 3.3 La ricezione critica Capitolo quarto - Egemonia e blocco storico: il Gramsci di Broccoli. 4.1 La metodologia di lettura di Broccoli; 4.2 Egemonia e blocco storico; 4.3 Broccoli e Manacorda; 4.4 La ricezione critica Capitolo quinto - Gli anni ‘70 dopo Broccoli e Manacorda. 5.1 Ideologia e educazione dopo Broccoli e Manacorda; 5.2 II Gramsci di Ragazzini; 5.3 Egemonia e pluralismo; 5.4. Lo strano caso di Gigliola Asaro Mazzola Capitolo sesto - Gramsci e gli anni '80. 6.1 Gramsci nella Sicilia Orientale; 6.2 II Gramsci di Monasta; 6.3 La crisi del marxismo pedagogico; 6.4 Gramsci e la pedagogia dell'impegno Capitolo settimo - Gramsci dopo la caduta del muro. 7.1 L'eredità possibile; 7.2 La fine di una cultura egemonica?; 7.3 Gramsci e l'identità negativa della pedagogia; 7.4 Dentro l'officina-Gramsci; 7.5 Ragazzini: la teoria della personalità in Gramsci; 7.6 Il Gramsci di Orsomarso; 7.7 Gramsci scrittore per l'infanzia; 7.8 Segnali di ripresa? Bibliografia
Language ita
Names [author] Maltese, Pietro
[other] Mattei, Francesco
Subjects
Educazione (Pedagogia)
Education