Visualizzati gli elementi 101 - 150 su 3200
Battistini, Francesco
Il nipote del filosofo: io l'ho votato
Articolo firmato F. Bat
in Corriere della sera, 19 marzo 2018
Gramsci, Antonio Jr.; Comunismo; Urss
Francis, Samuel
in Chronicles: A Magazine of American Culture, February 21, 2018
Stati Uniti; Marxismo; Egemonia culturale
Grasso, Aldo
in Corriere della sera, 8 febbraio 2018
Moralità; Intellettuali
Eaton, George
The late Italian philosopher's concept of hegemony was startlingly prescient.
in New Statesman, February 05, 2018
Egemonia culturale; Attualità; Marxismo
Longo, Alessandra
in La Repubblica, 24 gennaio 2018
Partiti; Gramsci, Antonio Jr.; Sinistra Politica
Castillo Domínguez , Gabriel
in Milenio, el 14 de enero de 2018
Indifferenza, Contro La; Attualità; Messico
Macaluso, Emanuele
in Il Dubbio, 2 gennaio 2018
Quaderni del carcere; Politica; Lettere dal cercere
Estefanía, Joaquín
Piero Sraffa, traducido en España por Luis Ángel Rojo, fue el nexo entre el economista británico y el filósofo italiano
in El País, 2018
Keynesismo; Sraffa, Piero
Tocco, Alessandro
in La Repubblica, 6 dicembre 2017
Sinistra Italiana
Liverani, Luca
Al convegno dell'Istituto Luigi Sturzo l'intervento, fra gli altri, di Salvatore Martinez presidente del Rinnovamento nello Spirito
in Avvenire, 25 novembre 2017
Cattolicesimo; Partito Popolare Italiano; Idealismo; Sturzo, Luigi
Azzariti, Gaetano
in Il Manifesto, 21 novembre 2017
Politica; Attualità; Dominio; Egemonia culturale; Populismo
Belardelli, Giovanni
Ma a preoccupare non è tanto il contenuto specifico della nuova norma. A preoccupare è soprattutto il segnale che inevitabilmente va nel senso dell'allentamento della disciplina
in Corriere della sera, 18 novembre 2017
Scuola; Educazione
Petrocelli, Leonardo
Dal 15 la mostra nel capoluogo. Il politilogo (ex Fondazione Gramsci):la rassegna ospiterà anche 100 fra i 400 volumi che costituirono la biblioteca di Gramsci in carcere a Turi
in La Gazzetta del Mezzogiorno, 17 novembre 2017
Fondazione Istituto Gramsci; Vacca, Giuseppe; Turi (Bari); Quaderni del carcere
Coccoli, Donatella
in Left, 11 novembre 2017
Quétier, Jean - Gulli, Florian
in Cause commune. Revue d'action politique du PCF, novembre 2017 - décembre 2017, pp. 94 - 95
Rivoluzione contro il Capitale
Gramsci, Antonio
Gramsci alla Camera e sull' Ordine Nuovo
in Il Foglio, 28 ottobre 2017
Fascismo, Interpretazione di G. del; Ordine Nuovo
Fassina, Stefano
A pochi mesi (5?) dalle elezioni, noi, Sinistra Italiana, Art. 1-Mdp, Possibile e i protagonisti del Brancaccio, non abbiamo ancora un nome, un simbolo, un messaggio identificativo per quel popolo delle periferie esistenziali, economiche e sociali che vorremmo tornare a rappresentare
in Il Manifesto, 26 ottobre 2017
Sinistra Italiana
Riotta, Gianni
L'obiettivo dei capi bolscevichi è così ambizioso che per raggiungerlo ogni mezzo diventa lecito
in La Stampa, 25 ottobre 2017
Manifesto Comunista, Il; Marx, Capitale; Rivoluzione Russa; Bolscevismo; Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'i� Ul'janov, detto
Liguori, Guido - Forenza, Eleonora
in Il Manifesto, 19 ottobre 2017
Occidente; Rivoluzione; Egemonia; Crisi; Europa; Politica
Forenza, Eleonora - Liguori, Guido
Si conclude oggi Gramsci in translation: crisis, hegemony and revolution's in today's Europe, organizzato dal gruppo Gue/Ngl in collaborazione con la International Gramsci Society Italia presso la sede del Parlamento europeo di Bruxelles
in Il Manifesto, 19 ottobre 2017
Rivoluzione; Egemonia; Crisi; Europa
**
in Corriere della sera, 3 ottobre 2017
Casa Gramsci (museo a Ghilarza)
Berardinelli, Alfonso
L' intellettuale si considerava prima di tutto giornalista, e attivi giornalisti furono tanti da Cavour, Mazzini e Turati a Marx e Lenin. Attraverso lo strumento culturale e la persuasione di massa il comunismo avrebbe potuto imporre la sua idea di società
in Avvenire, 21 settembre 2017
Ordine Nuovo; Unità (L'); Avanti!; Politica; Giornalismo
De Luna, Giovanni
Assalti ai forni, saccheggi di chiese, fabbriche occupate: con la rivolta delle classi popolari per il pane e contro la guerra, la città incontrò il suo '900
in La Stampa, 20 agosto 2017
Pace; Leninismo; Liberalismo; Gobetti, Piero; Rivoluzione; Borghesia
Fontana, Luciano
in Corriere della sera, 5 agosto 2017
Storia Italiana; Giornalismo
Morra, Gianfranco
Un abbraccio innocente di Giuliano Pisapia ha addirittura fermato il processo di riunificazione. Questa congrega sbrindellata vede dovunque il tradimento
in Italia Oggi, 3 agosto 2017
Attualità; Filosofia della Praxis; Marxismo; Quaderni del carcere; Pci (Partito comunista italiano); Comunismo Italiano; Sinistra Italiana
Belpietro, Maurizio
Prima di andare al mare si sono fatti gli affari loro. Camera e Senato chiusi per 40 giorni. Prima delle ferie, rinvio della legge antiprivilegi (così affossata) e soldi a pioggia alle lobby di potenziali elettori. Per salvare il padre della Boschi, il Pd boicotta la commissione d' inchiesta sulle banche chiesta da Mattarella
in La Verità, 2 agosto 2017
Politica
**
Meloni (FdI): "Il governo spera di rilanciare il Mezzogiorno spendendo 350mila euro per un convegno?"
in Il Tempo, 1 agosto 2017
Mezzogiorno; Politica
Buffa, Dimitri
I Dem che oggi chiedono di espellere le logge dalla vita pubblica vadano a rileggersi cosa diceva a proposito il fondatore del Pci
in Il Tempo, 31 luglio 2017
Politica; Massoneria; Discorso In Parlamento, 1925
Ciccarelli, Roberto
Nasce "Democratica", dopo la rottamazione dell' "Unità". Il primo numero riporta una citazione di Schroeder al congresso della Spd: "Venceremos!": una sintesi tra Inti-Illimani e social-liberismo
in Il Manifesto, 1 luglio 2017
Socialdemocrazia; Sinistra Europea; Unità (L'); Giornalismo
Assalto, Maurizio
Lo scrittore a Torino, tra le prime teatrali e una stroncatura preventiva
in La Stampa, 25 giugno 2017
Avanti!; Letteratura; Teatro; Pirandello, Luigi
Macaluso, Emanuele
in Il Dubbio, 2 giugno 2017
Sinistra Italiana; Unità (L'); Giornalismo
Franchi, Paolo
in Corriere della sera, 31 maggio 2017
Fascismo; Politica; Giornalismo
Ocone, Corrado
La sfida fra il comunista e il liberale
in Il Dubbio, 30 maggio 2017
Cattolicesimo; Gentile, Giovanni; Togliatti, Palmiro; Croce, Benedetto; Comunismo; Marxismo; Liberalismo; Togliatti Croce
**
in La Gazzetta del Mezzogiorno, 17 maggio 2017
Seminario; Fondazione Istituto Gramsci
marchesini, matteo
in Il Foglio, 10 maggio 2017
Idealismo; Egemonia; Marxismo; Studi culturali
**
in La Repubblica, 10 maggio 2017
Rivoluzione Russa; Fondazione Istituto Gramsci
Coccoli, Donatella
"Per Gramsci la religione è necessaria". Franco Lo Piparo scrive un articolo su "L'Osservatore Romano" in cui cita solo alcune frasi di un articolo del 1916. Si tenta così di cancellare l' impianto teorico dei "Quaderni" che si fonda sulla fede nell' uomo e nella storia
in Left, 6 maggio 2017
Cattolicesimo; Religione; Vaticano
Benedetti, Giuseppe
in Left, 6 maggio 2017
Quaderni del carcere; Religione; Egemonia culturale
Olivetti, Alberto
Valentino Parlato. 27 aprile scorso, convegno a Roma su Gramsci, Valentino segue assorto in uno speciale modo, conciliato nel movimento dei molti pensieri mentre i relatori argomentano
in Il Manifesto, 6 maggio 2017
Parlato, Valentino
Farina, Renato
Per sembrare seri, a Montecitorio non trovano di meglio che organizzare convegni dedicati a donne, gay e islamici
in Libero, 5 maggio 2017
Democrazia; Femminismo; Quaderni del carcere
Bedeschi, Giuseppe
Troppo incenso per colui che esaltò la violenza rivoluzionaria
in Il Foglio, 4 maggio 2017
Borghesia; Rivoluzione
Longo, Alessandra
Pd, Mdp, Sinistra italiana e le tre corone per l' anniversario del fondatore Pci. Orfini contestato
in La Repubblica, 28 aprile 2017
Sinistra Italiana
**
Contestatori alle celebrazioni
in Il Tempo, 28 aprile 2017
Comunismo Italiano
D'Esposito, Fabrizio
Processione rossa: nell' Ottantesimo della morte, una mostra a Montecitorio con gli originali dei "Quaderni" e i volumi in cella
in Il Fatto Quotidiano, 28 aprile 2017
Marxismo; Quaderni del carcere; Fondazione Istituto Gramsci; Filosofia della Praxis; Materialismo; Comunismo
Vitali, Marco
La presidente della Camera Laura Boldrini inaugura a Montecitorio una mostra dedicata al pensatore morto 80 anni fa
in Nuova Sardegna, 28 aprile 2017
Discorso In Parlamento, 1925; Fascismo; Quaderni del carcere
Lo Piparo, Franco
Ottant'anni fa la scomparsa dell'intellettuale italiano
in L'Osservatore Romano, Città del Vaticano: Segreteria per la comunicazione della Santa Sede, April 27, 2017, pp. 5
Religione; Sotto La Mole; Quaderni del carcere; Chiesa cattolica
Panarari, Massimiliano
Perché a 80 anni dalla sua morte il pensatore marxista è diventato l'idolo della destra sovranista
in La Stampa, Torino: Italiana Editrice S.p.A., April 27, 2017, pp. 22 - 23
Gramscismo di Destra
Cavaglion, Alberto
Le lettere cruciali tra il filosofo, Tania Schucht e Sraffa originate da "Due mondi" del regista Ewald André Dupont
in La Stampa, Torino: Italiana Editrice S.p.A., April 27, 2017
Sraffa, Piero; Schucht, Tania
Loizzo, Mario
in La Stampa, Torino: Italiana Editrice S.p.A., April 27, 2017, pp. 20
Questione meridionale; Commemorazione 2017
Nencioni, Tommaso
80 anni dalla scomparsa. L'anniversario dalla morte coincide con il centenario dell'Ottobre. Un alimento per discutere le istituzioni (europee) nei passaggi d'epoca
in il manifesto, Roma: Cooperativa editoriale, April 27, 2017, pp. 15
Commemorazione 2017; Rivoluzione Russa