Fresu, Gianni
Questioni gramsciane
dall'interpretazione alla trasformazione del mondo
Sesto San Giovanni: Meltemi, giugno 2024, 358
Pur essendo considerato il "teorico dell'egemonia", e non occupandosi in forma prevalente del "Sud del mondo", Antonio Gramsci è un autore di riferimento per i popoli impegnati nelle lotte di liberazione dall'oppressione coloniale.
La ragione di questo apparente paradosso va ricercata in un fattore non sufficientemente approfondito: egli è figlio consapevole di un'isola povera, contadina e periferica, storicamente assoggettata a molteplici forme di dominazione e passivizzazione. Con un simile retroterra, all'interno di un lungo processo di definizione politica e filosofica, Gramsci concepisce l'emancipazione umana come prosecuzione, completamento e rovesciamento dei valori universali immanenti alle rivoluzioni borghesi. Tematizzando in maniera originale e unitaria il rapporto tra esigenze di interpretazione e di trasformazione del mondo, l'autore dei Quaderni rielabora la questione del rinnovamento del marxismo, fornendo categorie analitiche indispensabili al suo aggiornamento concettuale.
Prefazione
Peter D. Thomas
Parte prima
La questione coloniale
Capitolo primo
17 Le radici sarde di un pensiero universale
17 1.0. Introduzione
26 1.1. Un problema interpretativo aperto: la questione sarda
46 1.2. Modernizzazione e conflitto
55 1.3. La questione sarda come laboratorio e anticipazione
della questione meridionale
69 1.4. Ribellismo endemico e barbarie congenita
86 1.5. Dai diseredati del Mezzogiorno ai "popoli infelici
delle colonie"
Capitolo secondo
97 Colonialismo interno ed emancipazione dei subalterni
97 2.1. La debolezza italiana nel quadro del capitalismo
imperialistico internazionale
110 2.2. Traducibilità filosofica e trasformazione
122 2.3. Sostanziare nazionalmente i principi del marxismo
130 2.4. Il significato anticoloniale della Rivoluzione russa
Parte seconda
La questione liberale
Capitolo terzo
139 L'universale incompleto
145 3.1. Il giovane Gramsci, tra liberalismo e socialismo
151 3.2. Liberismo ed economismo
161 3.3. La polemica liberale sul Gramsci antidemocratico
Capitolo quarto
183 Il deficit di liberalismo della borghesia italiana
183 4.1. Dal protezionismo al sovversivismo reazionario
201 4.2. La crisi morale europea
209 4.3. Cronaca di una "rivoluzione liberale" mancata
221 4.4. Il liberalismo e la sua contraddittoria gemmazione italiana
238 4.5. Liberalismo e rivoluzione passiva
Parte terza
Questioni di teoria politica
269 Capitolo quinto
276 5.1. Il teorico dell'egemonia
291 5.2. Etica e politica
296 5.3. Implicazioni ermeneutiche attorno al concetto
di società civile
321 5.4. Dialettica e autosufficienza della "filosofia della praxis"
332 5.5. Per il rinnovamento del marxismo
347 Conclusioni
353 Indice dei nomi
Series | Linee 230 |
Language | ita |
Names |
[autore] Fresu, Gianni [prefazione] Thomas, Peter D. |
Subjects |
Colonialismo
Questione meridionale
Colonialism
Southern Question (or Southernism) |