Cospito, Giuseppe

Egemonia: da Omero ai Gender Studies

Bologna: Il Mulino, 2021, 184 p.
Introduzione I. L'origine greca 1. In principio era il verbo 2. Tra storia e politica 3. Filosofi e medici II. La lunga eclissi in età romana 1. Dittatura vs egemonia? 2. Egemonia e impero 3. Sopravvivenze egemoniche III. Peripezie del concetto tra Medioevo ed età moderna 1. Un Medioevo senza egemonia? 2. Egemonia e modernità 3. Traduzioni e interpretazioni IV. La ricomparsa del termine nell'Ottocento 1. Egemonia nei dizionari europei 2. L'egemonia prussiana... 3. ... e quella piemontese V. Il dibattito marxista 1. Marx e Engels 2. La Seconda Internazionale e il marxismo occidentale 3. Il dibattito bolscevico VI. Il concetto di egemonia in Gramsci 1. L'egemonia negli scritti precedenti il carcere 2. I Quaderni: egemonia e società civile 3. Classi, intellettuali e partito: egemonia e democrazia VII. L'egemonia dopo Gramsci 1. L'egemonia in Italia e in Francia (1948-75) 2. Egemonie angloamericane (anni Sessanta- Novanta) 3. America Latina, India e mondo arabo: dalla subalternità all'egemonia? Conclusioni. L'egemonia oggi Indice dei nomi
Series Universale Paperbacks il Mulino
Lingua ita
Nomi [autore] Cospito, Giuseppe
Soggetti
Egemonia
Genere
Omero
Hegemony
Gender
Homer
Recensito da