Giasi, Francesco - Frosini, Fabio

Egemonia e modernità: Gramsci in Italia e nella cultura internazionale

a cura di Fabio Frosini e Francesco Giasi
Roma: Viella, 2019, 696 p.
Atti del convegno internazionale di studi organizzato dalla Fondazione Gramsci e dall'International Gramsci Society-Italia in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 18-20 maggio 2017 Sono trascorsi ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci, politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano, tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, fondatore dell'«Unità», autore dei Quaderni del carcere e uno dei più importanti pensatori del XX secolo. Autorevoli storici e studiosi italiani e internazionali riflettono sul ruolo del pensiero gramsciano in Italia e nella cultura internazionale, facendo il punto sulle acquisizioni e sulle prospettive degli scritti di Gramsci, sulla sua filosofia della praxis e la sua importanza nella cultura italiana, analizzando anche stato e nuove frontiere degli studi gramsciani nel mondo globale (Europa, Stati Uniti, Asia, America Latina).
Indice Giuseppe Vacca, Prefazione, 9 Nota dei curatori, 13 I. La biografia e gli scritti: le prospettive della ricerca Silvio Pons, Gramsci e la Rivoluzione russa: una riconsiderazione (1917-35), 19 Francesco Giasi, La vita, 67 Maria Luisa Righi, Gli affetti, 95 Chiara Daniele, L'epistolario, 113 Leonardo Rapone, Gli scritti giornalistici e politici, 135 Gianni Francioni, I Quaderni, 155 II. Egemonia e filosofia della praxis nella cultura italiana Guido Liguori, Gramsci conteso vent'anni dopo, 179 Marcello Mustè, Gramsci nella storiografia filosofica e nella storia della cultura, 189 Giuseppe Cospito, Sui concetti di traducibilità e filosofia della praxis, 213 Giancarlo Schirru, Marxismo e linguistica, 227 Alessio Gagliardi, Fascismo e «politica totalitaria», 245 Fabio Frosini, Stato delle masse ed egemonia: note su Franco De Felice interprete di Gramsci, 263 Francesco Dini, Mercati ed egemonie fra indifferenza geografica e geografie del potere, 283 Sergio Zilli, Il racconto del paesaggio come descrizione dei rapporti di classe in Italia, 297 III. Studi gramsciani in Europa e Stati Uniti Panagiotis Sotiris, Althusser e Poulantzas: Stato ed egemonia, 309 Bruno Settis, Usi e letture di Gramsci nelle teorie della regolazione, 325 Gino Satta, Letture di Gramsci nell'antropologia italiana del dopoguerra, 343 Riccardo Ciavolella, Gramsci, l'antropologia e la "politica del popolo", 363 Ursula Apiztsch, Migrazioni ed egemonia, 387 Renate Holub, I Cultural Studies nell'economia duale degli Stati Uniti: un abbozzo, 395 IV. Studi gramsciani in Asia e America Latina Partha Chatterjee, Gramsci in India: egemonia capitalista e politiche subalterne, 411 Tian Shigang, Il termine "egemonia" nell'edizione cinese dei Quaderni, 437 Martin Cortés e Raùl Burgos, Le eredità di Gramsci in Argentina, 447 Javier Balsa, Ernesto Laclau e l'egemonia: concetti chiave e dialoghi con Gramsci, 467 Alvaro Bianchi, America, America Latina, 485 Alberto Aggio, Il populismo con le lenti di Gramsci, 501 Luiz Sérgio Henriques, Il Brasile dopo la fine della dittatura. Riflessioni gramsciane, 513 Massimo Modonesi, Usi latinoamericani del concetto di rivoluzione passiva, 527 V. Nuove frontiere degli studi gramsciani Francesca Izzo, Dall'internazionalismo al "cosmopolitismo di tipo nuovo" nei Quaderni del carcere, 545 Peter D. Thomas, Postegemonia: un passo avanti, due passi indietro?, 581 Alessandro Carlucci, Egemonia e linguistica nella ricerca internazionale, 601 Peter Ives, Gramsci e l'inglese globale, 617 Mark McNally, Egemonia e relazioni internazionali: il recupero del "nazionale-popolare", 633 Matteo Bolocan Goldstein, Un pensiero mobile tra le spazialità del mondo, 651 Indice dei nomi, 679
Lingua ita
Nomi [curatore] Giasi, Francesco
[curatore] Frosini, Fabio
Soggetti
Egemonia
Internazionalismo
Hegemony
Internationalism
Comprende
Giasi, Francesco
La vita
pp. 67 - 94
Righi, Maria Luisa
Gli affetti
pp. 95 - 112
Daniele, Chiara
L'epistolario
pp. 113 - 134
Rapone, Leonardo
Gli scritti giornalistici e politici
pp. 135 - 154
Francioni, Gianni
I Quaderni
pp. 155 - 178
Liguori, Guido
Gramsci conteso vent'anni dopo
pp. 179 - 188
Schirru, Giancarlo
Marxismo e linguistica
pp. 227 - 244
Gagliardi, Alessio
Fascismo e «politica totalitaria»
pp. 245 - 262
Sotiris, Panagiotis
Althusser e Poulantzas: Stato ed egemonia
pp. 309 - 324
Ciavolella, Riccardo
Gramsci, l'antropologia e la "politica del popolo"
pp. 363 - 386
Apiztsch, Ursula
Migrazioni ed egemonia
pp. 387 - 394
Cortés, Martín
Le eredità di Gramsci in Argentina
pp. 447 - 466
Bianchi, Alvaro
America, America Latina
pp. 485 - 500
Aggio, Alberto
Il populismo con le lenti di Gramsci
pp. 501 - 512
Carlucci, Alessandro
Egemonia e linguistica nella ricerca internazionale
pp. 601 - 616
Ives, Peter
Gramsci e l'inglese globale
pp. 617 - 632
Bolocan Goldstein, Matteo
Un pensiero mobile tra le spazialità del mondo
pp. 651 - 678