Frosini, Fabio

L'egemonia dopo Gramsci #2: storia, politica e teoria (Urbino 2018)

a cura di Fabio Frosini
fa parte di Materialismo storico. Rivista semestrale di filosofia, storia e scienze umane , 2 , 7 , Dicembre 2019
Questo numero, a cura di Fabio Frosini, raccoglie i materiali del seminario permanente sull'egemonia dopo Gramsci che si è svolto presso l'Università di Urbino nell'autunno 2018.

Sommario

Editoriale di Fabio Frosini, L'egemonia dopo Gramsci #2: storia, politica e teoria (Urbino 2018)

Saggi

Giuliano Guzzone, Egemonia senza "Principe". Su Raniero Panzieri "traduttore" di Gramsci (1944-1959)

Luca Basile, Il problema dell'egemonia nell'interpretazione gramsciana di Nicola Badaloni

Massimo Campanini, La Naksa del 1967 e la crisi degli intellettuali arabi: la lettura gramsciana di Ibrahim Abu Rabi'

Martín Cortés, «Anoressia di fronte alla sovranità». Il concetto di egemonia e l'analisi delle classi dominanti latinoamericane, dalle teorie della dipendenza all'opera di René Zavaleta

Mercado Panagiotis Sotiris, From hegemonic projects to historical initiatives: rethinking the political practice of hegemony

Javier Balsa, Il contributo delle nuove interpretazioni di Gramsci alla delineazione della strategia politica contemporanea

Raúl Burgos, Una scuola latino-americana dell'egemonia? Elementi per una proposta interpretativa

Lingua ita
Nomi [curatore] Frosini, Fabio
Soggetti
Egemonia
Hegemony