Liguori, Guido

Gramsci e il populismo

A cura di Guido Liguori
Milano: Unicopli, 2019, 171 p.
Il populismo è oggi al centro del dibattito politico e culturale, e Gramsci - soprattutto grazie agli importanti scritti di Ernesto Laclau e Chantal Mouffe - è uno dei principali autori chiamati in causa dai sostenitori o detrattori di questo nuovo approccio alla politica. Intorno alle questioni del populismo in Gramsci e del Gramsci maggiormente "usato" dai populisti si confrontano nel volume autrici e autori di diversi "specialismi", e anche di opinioni non sempre coincidenti, che danno vita a una vivace discussione sia sull'autore dei Quaderni del carcere e su alcuni suoi concetti fondamentali (nazionale-popolare, egemonia, nazione, Risorgimento), sia su alcune esperienze di "populismo di sinistra" contemporanee - in particolare quella di Podemos - che anche a Gramsci fanno riferimento.
Lingua ita
Nomi [curatore] Liguori, Guido
Soggetti
Populismo
Mouffe, Chantal
Laclau, Ernest
Igs (International Gramsci Society)
populism
Laclau, Ernest
Mouffe, Chantal
Igs (International Gramsci Society)
Comprende
Cingari, Salvatore
Populismo e nazionale-popolare
pp. 13 - 30
Voza, Pasquale
Dal popolo-nazione al populismo
pp. 87 - 94
Prospero, Michele
Egemonia versus ragione populista
pp. 95 - 104
Campolongo, Francesco
L'ipotesi populista. Il caso di Podemos
pp. 115 - 126
Durante, Lea
Gramsci icona dei neoborbonici
pp. 137 - 150
Forenza, Eleonora
Autocoscienza del 99% o populismo?
pp. 151 - 166