La Porta, Lelio

Gramsci chi?

Dicono di lui
a cura di Lelio La Porta
Roma: Bordeaux, 2017, 162 p.
Tradotto, amato e studiato all'estero come uno tra i più importanti pensatori del xx secolo, Antonio Gramsci è quasi misconosciuto - e talvolta colpevolmente dimenticato - nel paese che gli ha dato i natali. A ottant'anni dalla morte artisti, giornalisti, politici e studiosi (non necessariamente schierati con Gramsci) tornano al suo pensiero come si torna alle origini, riscoprendo quanto del suo vastissimo e straordinario lascito intellettuale sia ancora oggi parte integrante delle categorie storiche e filosofiche imperanti, nonché punto di partenza per qualsiasi visione alternativa della nostra società. Una raccolta di interventi utili per avvicinarsi al pensiero del grande sardo, che diede la propria vita nel tentativo di trasformare questo «mondo grande, terribile e complicato».
Scritti di: Giorgio Baratta, Enrico Berlinguer, Joseph A. Buttigieg, Benedetto Croce, Giuseppe Fiori, Simonetta Fiori, Dario Fo, Orlando Franceschelli, Piero Gobetti, Antonio Gramsci jr., Bruno Gravagnuolo, Emilio Lussu, Mimma Paulesu Quercioli, Giuseppe Prestipino, Camilla Ravera, Antonio A. Santucci, Paolo Spriano, Palmiro Togliatti, Aldo Tortorella.
Lingua ita
Nomi [curatore] La Porta, Lelio
Soggetti
Lettere dal carcere
Quaderni del carcere
Prison Letters
Prison Notebooks
Comprende
Gobetti, Piero
Profilo di Gramsci
pp. 80 - 81
Croce, Benedetto
Recensioni delle Lettere
pp. 82 - 84
Lussu, Emilio
Una guida del popolo italiano
pp. 85 - 88
Togliatti, Palmiro
Gramci, un uomo
pp. 89 - 92
Berlinguer, Enrico
Commemorazione di Antonio Gramsci
pp. 93 - 98
Fiori, Giuseppe
Perché Gramsci non è più di moda
pp. 99 - 105
Santucci, Antonio A.
Gramsci studente a Torino
pp. 114 - 119
Ravera, Camilla
Quando arrestarono Antonio Gramsci
pp. 120 - 123
Paulesu Quercioli, Mimma
Storie di zane e di tesori. Il legame di Gramsci con la madre
pp. 124 - 127
Santucci, Antonio A.
L'affascinante ricerca dei frammenti di verità
pp. 128 - 131
Fo, Dario
L'ironia e il rovescio delle cose
pp. 132 - 134
Baratta, Giuseppe
Non chiediamogli ideologie
pp. 135 - 136
Franceschelli, Orlando
Unirsi e migliorare: l'evoluzionismo di Gramsci
pp. 143 - 145
Gramsci, Antonio, Jr
Gramsci e Schucht. Amore e rivoluzione
pp. 150 - 153
Tortorella, Aldo
Egemonia
pp. 154 - 156
Prestipino, Giuseppe
Giacobinismo
pp. 157 - 159
Mangoni, Luisa
Rivoluzione passiva
pp. 160 - 162