Visualizzati gli elementi 1 - 8 su 8
Liguori, Guido
La democrazia consiliarista vuole il controllo continuo e diretto degli elettori sugli eletti, e l'eventuale revoca del delegato «infedele». Oggi anche si parla di mandato imperativo, ma lo si vorrebbe applicare al parlamento di matrice liberaldemocratica, dove vige invece il principio del parlamento specchio del paese, eletto da indistinti «cittadini» (aspetti questi sui quali bisognerà tornare a proposito della «democrazia parlamentare»)
in Il Manifesto, 20 giugno 2018
Berlinguer, Enrico; Liberalismo; Parlamento; Consigli Di Fabbrica; Marx, Karl; Lenin, Nikolaj, Vladimir Il'i? Ul'janov, detto; Rousseau, Jean-Jacques; Democrazia Diretta
Canfora, Luciano
in Accademia Nazionale dei Lincei, Convegno: Attualità del pensiero di Antonio Gramsci, Roma: Bardi, 2016, pp. 105 - 122
Parlamento
Frosini, Fabio
in Critica marxista, September-October, 2011, pp. 29 - 35
Parlamento; Fascismo; Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss); Corporativismo
Sini, Sirio
in Gramsci sardo. Antologia e bibliografia 1903-2006 / A cura di Bruno Maiorca, pp. 240 - 244
Politica, Teoria Della; Lega dei comuni socialisti; Parlamento; Istituzioni; Aventino
Sini, Sirio
[Fondazione Istituto Gramsci onlus Annali 1997 / IX]A cura di Giuseppe Vacca in collaborazione con Marina Litri.
in Gramsci e il Novecento. Vol. II., Roma: Carocci, 1999, pp. 313-18
Politica, Teoria Della; Lega dei comuni socialisti; Parlamento; Istituzioni; Aventino
Sini, Sirio
Istituto Gramsci della Sardegna. A cura di Eugenio Orrù e Nereide Rudas.
in Il Pensiero permanente. Gramsci oltre il suo tempo., Cagliari: Tema, 1999, pp. 347-51
Politica, Teoria Della; Lega dei comuni socialisti; Parlamento; Istituzioni; Aventino
Kebir, Sabine
in Sozialismus, 1991, 31-37
Democrazia Diretta; Consigli Di Fabbrica; Parlamento
Magri, Lucio
in Il Manifesto, 1970, pp. 36 - 46
Consigli Di Fabbrica; Ingrao, Pietro; Parlamento