Apitzsch, Ursula

Gramsci in Germania. Un autore molto citato e poco conosciuto

fa parte di Gramsciana , 1 : Mucchi , 2015
For the generation of the student revolution of '68 in Germany, part of them strongly influenced by Althusser, Gramsci was representing an "absolute historicism" and thus a type of an "idealistic" philosophy. Also theoreticians near to the Frankfurt School of Critical Theory and their students did not discover Gramsci as an important thinker of Critical Marxism. At the same time, however, more and more isolated Gramscian terms like "hegemonic apparatus" and "civil society" were being used in political debates, while the historical and biographical background of this author remained widely unknown or even wrongly communicated for a long time. Today we can say that only with the re-contextualization of Gramsci's thoughts by the translation of the Prison notebooks and the Prison letters, the latter containing also the letters from Gramsci's female correspondents - mainly Giulia and Tatiana Schucht- was it possible to come to a mature reception of the themes of subalternity and of "molecular transformations" of humanity that bind together prison letters and prison notebooks. Per la generazione della rivoluzione studentesca del '68 in Germania, parte dei quali fortemente influenzato da Althusser, Gramsci rappresentava uno "storicismo assoluto" e quindi un tipo di filosofia "idealistica". Anche i teorici vicini alla Scuola di Francoforte della teoria critica e i loro studenti, non hanno considerato Gramsci come un pensatore importante del marxismo critico. Allo stesso tempo, però, concetti gramsciani come "apparato egemonico" e "società civile" sono stati utilizzati nei dibattiti politici, mentre lo sfondo storico e biografico di questo autore è rimasto ampiamente sconosciuto o addirittura comunicato erroneamente per lungo tempo. Oggi possiamo dire che solo con la ricontestualizzazione dei pensieri di Gramsci attraverso la traduzione dei Quaderni del carcere e delle Lettere dal carcere, contenenti anche la corrispondenza "femminile" - principalmente Giulia e Tatiana Schucht - è stato possibile giungere ad una ricezione matura dei temi di subalternità e di "trasformazioni molecolari", che legano insieme le lettere di prigionia e quaderni del carcere.
Lingua ita
Nomi [autore] Apitzsch, Ursula
Soggetti
Lettere dal carcere
Quaderni del carcere
Società Civile
Scuola di Francoforte
Biografia Generale
Marxismo
Storicismo assoluto
Prison Letters
Prison Notebooks
Civil society
Frankfurt School
Biography
Marxism
Absolute Historicism